Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Msc potrebbe abbandonare il progetto per l’interporto di Cortenuova

Il gruppo, secondo il partner Vitali Spa, sarebbe pronto a sfilarsi dall’iniziativa, lanciata nel 2020

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Marzo 2025
Stampa
Cortenuova-Freight-Station-layout

Msc sarebbe pronta a sfilarsi dal progetto per la realizzazione dell’interporto di Cortenuova, in provincia di Bergamo, e quindi a farlo venire meno, perlomeno nella forma e nella rilevanza ipotizzate finora.

A lanciare l’allarme è il gruppo Vitali Spa, partner dell’iniziativa insieme al gruppo guidato da Gianluigi Aponte nella società promotrice Cortenuova Freight Station, fondata nel 2020.

Secondo quanto riportato dalla testata, che ha seguito tutti i passi compiuti – finora faticosamente – dal progetto, a far propendere Msc per questa decisione sarebbero proprio le difficoltà burocratico-istituzionali incontrate fino ad oggi. Tali da portare il gruppo a considerare alternative nei pressi di Milano o Brescia.

Più nel dettaglio, alla base del malumore di Msc e Vitali ci sarebbe innanzitutto l’assenza, ad oggi, di un riconoscimento di strategicità dell’iniziativa in particolare da parte del Mit. Secondo i promotori, sostenuti in questo anche dalla Provincia di Bergamo, il ministero dovrebbe riconoscere cioè alla infrastruttura una rilevanza nazionale, vista l’intenzione delle due aziende di farne “il retroporto di Genova, Ravenna, Venezia e Trieste” secondo le parole del presidente dell’ente Gandolfi. Sul punto il dicastero non si sarebbe però ancora espresso formalmente.

Per Vitali, che considera la fuoriuscita di Msc “l’orizzonte ormai più probabile”, con l’assenza del primo gruppo marittimo al mondo il polo risulterebbe inevitabilmente ed enormemente ridimensionato, assumendo la forma di un “mero scalo merci lombardo”.

Facendo il punto sullo stato della infrastruttura, oltre alla benedizione da parte del Mit, nei giorni scorsi il presidente della provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi aveva identificato anche altre condizioni da soddisfare, tra cui l’avvio, come da richiesta dei promotori, di un tavolo tecnico che coinvolga oltre al ministero anche Rfi, la Regione, la Provincia e il Comune di Cortenuova. Un’altra era che l’interporto garantisse spazi anche alle aziende dell’area, ‘orfane’ dello scalo merci chiuso lo scorso anno. Nel suo discorso Gandolfi però non aveva risparmiato critiche alla stessa Cortenuova Freight Station, cui imputava di essersi resa disponibile a presentare il progetto definitivo ai singoli comuni coinvolti, ma di avere altresì declinato l’invito della Provincia per un’illustrazione unitaria.

Secondo quanto emerso al momento della costituzione di Cortenuova Freight Station, l’inland terminal bergamasco, realizzato con un investimento all’epoca stimato in 100 milioni di euro, si dovrebbe sviluppare su un’area di 330mila metri quadrati raccordata alla ferrovia, con la riqualificazione di strutture (tra cui il centro commerciale) dismesse e già presenti. Il progetto prevedeva anche lo sdoganamento interno delle merci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit