Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Confetra riafferma la sua opposizione al contributo richiesto dall’Art

L’associazione, che ha già impugnato la delibera del 2024, spiega che le imprese che rappresenta operano tutte in settori completamente liberalizzati con conseguente inapplicabilità di vincoli regolatori e di controllo da parte di soggetti terzi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Marzo 2025
Stampa
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) ha pubblicato nei giorni scorsi una delibera che richiede alle imprese del settore trasporti il versamento del contributo per l’anno 2025.  Confetra fa sapere in una nota che intende ribadire la contrarietà all’assoggettamento al contributo delle aziende di logistica e spedizione.

Confetra sostiene che l’Art ha ampliato illegittimamente la lista degli obbligati al contributo, basandosi su pronunce del Tar e del Consiglio di Stato che non possono essere considerate fonti normative. Le sentenze emesse da queste autorità, citate dall’Art si limitano a risolvere singole e specifiche questioni giuridiche le cui decisioni fanno stato tra le parti. Esse, pertanto, non possono certamente essere ritenute, come invece fa Art, fonti di diritto positivo.

Confetra, anche per il 2025, si vede costretta a confermare la sua contrarietà alla richiesta di contribuzione e a ribadire che sono tenuti ad essere assoggettati alla contribuzione e alle competenze dell’Art solo quegli operatori che, nello svolgimento della propria attività, siano interessati dalla regolazione dell’Autorità stessa.

Le imprese rappresentate dalla Confetra, spiega l’associazione, operano tutte in settori completamente liberalizzati con conseguente inapplicabilità di vincoli regolatori e di controllo da parte di soggetti terzi. Non risulta giustificata, pertanto, l’estensione, a partire dall’esercizio 2024, e confermata nella delibera per il 2025, dell’assoggettamento a contribuzione della categoria degli spedizionieri e dei “servizi ancillari al trasporto nonché alla logistica”. Per le imprese di questo settore, infatti, non risultano, ad oggi, atti dell’Autorità che abbiano avuto influenza sulla modalità di svolgimento dell’attività, né come soggetti regolati né come soggetti beneficiari della regolazione.

Il presidente Carlo De Ruvo ha precisato che “Confetra proseguirà per la sua strada, tanto sul piano giudiziario, avendo già impugnato la delibera dello scorso anno, quanto sul piano politico, continuando a sollecitare il Governo a dare attuazione all’ordine del giorno approvato dal Parlamento che lo impegna a valutare l’opportunità di estendere l’esclusione dalla competenza dell’Art e dal relativo onere contributivo anche alle altre attività di trasporto, logistica e spedizione delle merci e alle attività accessorie e ad esse connesse”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit