Confetra riafferma la sua opposizione al contributo richiesto dall’Art
L’associazione, che ha già impugnato la delibera del 2024, spiega che le imprese che rappresenta operano tutte in settori completamente liberalizzati con conseguente inapplicabilità di vincoli regolatori e di controllo da parte di soggetti terzi

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) ha pubblicato nei giorni scorsi una delibera che richiede alle imprese del settore trasporti il versamento del contributo per l’anno 2025. Confetra fa sapere in una nota che intende ribadire la contrarietà all’assoggettamento al contributo delle aziende di logistica e spedizione.
Confetra sostiene che l’Art ha ampliato illegittimamente la lista degli obbligati al contributo, basandosi su pronunce del Tar e del Consiglio di Stato che non possono essere considerate fonti normative. Le sentenze emesse da queste autorità, citate dall’Art si limitano a risolvere singole e specifiche questioni giuridiche le cui decisioni fanno stato tra le parti. Esse, pertanto, non possono certamente essere ritenute, come invece fa Art, fonti di diritto positivo.
Confetra, anche per il 2025, si vede costretta a confermare la sua contrarietà alla richiesta di contribuzione e a ribadire che sono tenuti ad essere assoggettati alla contribuzione e alle competenze dell’Art solo quegli operatori che, nello svolgimento della propria attività, siano interessati dalla regolazione dell’Autorità stessa.
Le imprese rappresentate dalla Confetra, spiega l’associazione, operano tutte in settori completamente liberalizzati con conseguente inapplicabilità di vincoli regolatori e di controllo da parte di soggetti terzi. Non risulta giustificata, pertanto, l’estensione, a partire dall’esercizio 2024, e confermata nella delibera per il 2025, dell’assoggettamento a contribuzione della categoria degli spedizionieri e dei “servizi ancillari al trasporto nonché alla logistica”. Per le imprese di questo settore, infatti, non risultano, ad oggi, atti dell’Autorità che abbiano avuto influenza sulla modalità di svolgimento dell’attività, né come soggetti regolati né come soggetti beneficiari della regolazione.
Il presidente Carlo De Ruvo ha precisato che “Confetra proseguirà per la sua strada, tanto sul piano giudiziario, avendo già impugnato la delibera dello scorso anno, quanto sul piano politico, continuando a sollecitare il Governo a dare attuazione all’ordine del giorno approvato dal Parlamento che lo impegna a valutare l’opportunità di estendere l’esclusione dalla competenza dell’Art e dal relativo onere contributivo anche alle altre attività di trasporto, logistica e spedizione delle merci e alle attività accessorie e ad esse connesse”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY