• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Cala la tendenza alla concentrazione delle supply chain globali secondo Unctad

Permane, pur in flessione, un ricorso al friendshoring, in un contesto ancora fortemente influenzato dalle questioni geo-economiche

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Marzo 2025
Stampa

La forte spinta al nearshoring, al friendshoring e alla concentrazione degli scambi commerciali globali che si era osservata nelle catene del valore a partire dal 2023 è venuta calando negli ultimi mesi, e così ha fatto anche nell’ultimo trimestre dello scorso anno.

Lo rileva l’ultimo Global Trade Update 2025 di Unctad, che ha infatti evidenziato un andamento di segno opposto per tutte e tre le tendenze, dispiegatosi lungo tutto il 2024.

In particolare la spinta verso una maggiore concentrazione degli scambi è ora su valori inferiori rispetto a quelli osservati nel 2021, a evidenziare secondo l’agenzia delle Nazioni Unite una struttura delle relazioni globali in cui cresce di importanza il ruolo degli stati più piccoli. In flessione risulta anche la tendenza al nearshoring, a indicare quindi una ripresa degli scambi tra paesi distanti dal punto di vista geografico.
Resta invece superiore ai livelli del 2021 la tendenza al friendshoring, seppure in calo. Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, le questioni geo-economiche sono infatti ancora importanti nel modellare le relazioni commerciali, come mostra anche l’analisi della evoluzione dei rapporti di interdipendenza tra macroregioni.

Nel corso dello scorso anno, mostra il report, hanno incrementato la loro dipendenza dagli Usa la Malesia (+1,8%), il Vietnam (+1,8%), Taiwan (+1,5%), il Brasile (+0,8%), il Giappone (+0,5%) e l’Ue (+0,2%). La Russia ha accresciuto i suoi vincoli con la Cina (+1,2%) e soprattutto con l’India (+1,8%, mentre viceversa la dipendenza è aumentata dello 0,8%. La Turchia è diventata più dipendente dalla Ue (+1,2%), mentre l’Unione Europea a sua volta ha accresciuto leggermente la sua dipendenza dagli Usa (+0,2%).
Di contro, nello stesso anno si è di molto allentata la dipendenza della Russia dalla Ue (-3%). Per diversi paesi è invece calato il rapporto di dipendenza con la Cina (tra questi: Australia, -1,7%; Vietnam, -1%; India, -0,4%; Usa, -0,3% e Ue, -0,1%). Nello stesso anno è sceso il legame di dipendenza del Canada dagli Usa (-1%). Anche Cina ed Eu hanno allentato i loro rapporti, in particolare la dipendenza della prima dalla seconda è scesa dello 0,4%, mentre in direzione inversa questa è diminuita dello 0,1%.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version