• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Mason (Barilla): “L’intermodalità nella Gdo frenata anche dalle finestre di apertura dei CeDi”

Il manager ha espresso la volontà di incrementare l’utilizzo di questa modalità di trasporto, oggi utilizzata in Italia soprattutto per flussi intranetwork

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Marzo 2025
Stampa

Un freno allo sviluppo dell’intermodalità, in particolare di quella per flussi della Gdo, deriva anche dalle limitate finestre di apertura dei CeDi. Del tema ha parlato Gianluigi Mason, Logistics Italy Director di Barilla, nel corso della quinta edizione del convegno Economia Pulita, evento andato in scena nei giorni scorsi a Roma.

Nell’elencare l’insieme di iniziative ambientalmente sostenibili messe in campo dall’azienda in ambito logistica e trasporti, il manager ha evidenziato come questa riesca a ricorrere alla intermodalità per una quota “del 6%-7%” nell’ambito dei trasporti nazionali (su quelli internazionali la percentuale è maggiore). Limitata, ha spiegato, “non solo per via delle distanze brevi, più difficilmente ‘intermodabili’”, ma anche a causa “dei modelli di funzionamento del sistema”. Ad oggi, ha spiegato, “i treni merci viaggiano di notte, arrivando nei terminal al mattino”, e andando in consegna quindi al pomeriggio, quando spesso i CeDi dei gruppi della grande distribuzione non ricevono più merce. “Attualmente utilizziamo l’intermodalità principalmente per flussi intra-network, ma vorremmo consegnare con questa modalità anche ai clienti” ha evidenziato Mason.

Tornando a illustrare le modalità ‘green’ di trasporto scelte da Barilla, Mason ha affermato: “Cerchiamo di essere pragmaticamente sostenibili”, ovvero di “abbracciare soluzioni disponibili contribuendo al loro sviluppo facendo massa critica”. Nel concreto, oltre all’intermodalità, ad oggi Barilla utilizza (tramite i suoi fornitori) mezzi alimentati a Hvo per il 10% e a bio-lng per il 6%. La quota restante di trasporto è effettuata in via tradizionale, con mezzi Euro 6. Oltre al tipo di alimentazione dei mezzi, l’azienda – ha aggiunto il Logistics Italy Director di Barilla – sta agendo anche sul fronte della saturazione (“sopra al 96%”, perché “fa piacere muovere un camion in meno rispetto a uno in più”) e intervenendo a favore della “direttizzazione dei flussi”, dallo stabilimento produttivo al punto di consegna, di solito un CeDi. “L’80% dei nostri flussi è oggi da dove produciamo a dove consegniamo” ha concluso sul tema Mason.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version