• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica Uno sbarca nel ‘freddo’ con un presidio all’interporto di Nola

La società attiva due celle refrigerate nello scalo e punta ad avviare una divisione dedicata a questo segmento

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Aprile 2025
Stampa

Logistica Uno ha mosso i primi passi nella logistica del ‘freddo’, con l’attivazione delle prime due celle frigorifere presso il polo freddo Ilt dell’Interporto di Nola.
Il progetto – spiega la società veneta, che recentemente ha anche acquisito la barese Laporta Srl –  segna “l’inizio di un percorso di sviluppo che mira a consolidare una nuova divisione specializzata nella gestione di prodotti a temperatura controllata”.
Come detto il primo step è stata l’attivazione di due celle a -30°, con le quali Logistica Uno mira a gestire già nel 2025 un flusso di “oltre 3 milioni di colli, movimentati quotidianamente attraverso una flotta dedicata”. Nella prima fase il presidio coprirà 4 regioni del Mezzogiorno, con una media di 20 mezzi in partenza ogni giorno, al servizio di punti vendita del mercato Gdo. Una attività per la quale l’azienda spiega di avere già effettuato investimenti in “infrastrutture, sistemi informativi integrati e formazione del personale”, con l’obiettivo di avere un controllo puntuale della temperatura lungo tutta la filiera, garantire la tracciabilità completa dei prodotti, avere visibilità sulla gestione scorte in tempo reale e poter approntare una pianificazione dinamica dei trasporti, per assicurare efficienza e ridurre sprechi energetici.

Il secondo passaggio come detto sarà quello della creazione e sviluppo di una divisione dedicata, con l’estensione delle operazioni ad altre aree. “Ora consolidiamo questo traguardo e, una volta acquisito il giusto know-how, guardiamo avanti, con l’obiettivo di replicare questo modello in altre regioni d’Italia” ha commentato al riguardo Alberto D’Agostino, direttore generale dell’azienda.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version