Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Gestione dei treni più efficiente nel porto di Ravenna con la nuova piattaforma digitale

Operativa la Rail Management Platform sviluppata da Circle e commissionata dall’Adsp Macs per rafforzare anche la competitività del sistema portuale italiano a livello internazionale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Aprile 2025
Stampa
Schermata-circle

Circle S.p.A., specializzata nella digitalizzazione portuale e logistica intermodale, annuncia, con la chiusura della prima fase del progetto, la piena operatività della Rail Management Platform, il nuovo modulo ferroviario del Port Community System (Pcs), completato tra dicembre 2024 e marzo 2025.

La fase conclusa ha coinvolto, per quanto riguarda i treni pilota, stakeholder quali Terminal Container Ravenna (Tcr), Docks Cereali, Viglienzone Adriatica, Hannibal (Gruppo Contship) e la Rete di Impresa Dinazzano Po/Mist, segnando un avanzamento significativo nel processo di digitalizzazione e ottimizzazione dei flussi informativi relativi alla gestione dei convogli ferroviari nel porto.

La Rail Management Platform sviluppata centralizza digitalmente gli scambi informativi tra terminal portuali, operatori multimodali, gestore della manovra e imprese ferroviarie, gestendo in tempo reale I flussi di informazione dell’ingresso e dell’uscita dei treni per semplificare e velocizzare i processi.

Nei prossimi mesi, la piattaforma integrerà i Servizi I-Rail dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la gestione informatizzata dei controlli doganali sulle merci in uscita mediante ferrovia, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza nelle operazioni.

L’adozione della Rail Management Platform rientra in un progetto nazionale per digitalizzare i porti italiani, rendendoli più interconnessi e moderni, ed è interoperabile con la Piattaforma Integrata di Circolazione (Pic) di Rfi per il monitoraggio in tempo reale dei treni sulle linee nazionali. “Con questo sviluppo, “Il Porto di Ravenna conferma il suo impegno per la modernizzazione e l’efficienza infrastrutturale, mirando a rafforzare la competitività e promuovere un trasporto più sostenibile e intelligente”, spiega la nota.

Luca Abatello, amministratore delegato di Circle Group, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel supportare l’innovazione portuale come da piano industriale “Connect 4 Agile Growth”, esprimendo orgoglio per il contributo a questo progetto strategico commissionato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale nell’ambito del progetto Promares, finanziato dalla Commissione Ue nel programma Interreg Italy-Croatia, che rappresenta un passo fondamentale verso un trasporto ferroviario portuale più efficiente, sicuro e sostenibile, rafforzando la competitività del sistema portuale italiano a livello internazionale.   

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
GARBE_Covo (BG) Posa Primo Pilastro (4)
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Bper e Simest insieme per spingere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L'accordo semplifica l'accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 per investimenti internazionali, digitali ed ecologici
  • Bper Simest
  • collaborazione
  • Fondo 394/81
  • imprese italiane
  • internazionalizzazione
2
Economia
22 Luglio 2025
Comitato di indirizzo Zls porto Genova
La Zls di Genova verso l’inclusione di nuove aree liguri e piemontesi
Nella seduta del Comitato di indirizzo prorogati i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la Zona Franca…
  • proroga Zona Franca Doganale
  • Regione Liguria
  • riperimetrazione aree Zls
2
Logistica
22 Luglio 2025
Polo-Logistico generica-2
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Trasporto ferroviario merci-compressed (1)
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit