Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Gestione dei treni più efficiente nel porto di Ravenna con la nuova piattaforma digitale

Operativa la Rail Management Platform sviluppata da Circle e commissionata dall’Adsp Macs per rafforzare anche la competitività del sistema portuale italiano a livello internazionale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Aprile 2025
Stampa
Schermata-circle

Circle S.p.A., specializzata nella digitalizzazione portuale e logistica intermodale, annuncia, con la chiusura della prima fase del progetto, la piena operatività della Rail Management Platform, il nuovo modulo ferroviario del Port Community System (Pcs), completato tra dicembre 2024 e marzo 2025.

La fase conclusa ha coinvolto, per quanto riguarda i treni pilota, stakeholder quali Terminal Container Ravenna (Tcr), Docks Cereali, Viglienzone Adriatica, Hannibal (Gruppo Contship) e la Rete di Impresa Dinazzano Po/Mist, segnando un avanzamento significativo nel processo di digitalizzazione e ottimizzazione dei flussi informativi relativi alla gestione dei convogli ferroviari nel porto.

La Rail Management Platform sviluppata centralizza digitalmente gli scambi informativi tra terminal portuali, operatori multimodali, gestore della manovra e imprese ferroviarie, gestendo in tempo reale I flussi di informazione dell’ingresso e dell’uscita dei treni per semplificare e velocizzare i processi.

Nei prossimi mesi, la piattaforma integrerà i Servizi I-Rail dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la gestione informatizzata dei controlli doganali sulle merci in uscita mediante ferrovia, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza nelle operazioni.

L’adozione della Rail Management Platform rientra in un progetto nazionale per digitalizzare i porti italiani, rendendoli più interconnessi e moderni, ed è interoperabile con la Piattaforma Integrata di Circolazione (Pic) di Rfi per il monitoraggio in tempo reale dei treni sulle linee nazionali. “Con questo sviluppo, “Il Porto di Ravenna conferma il suo impegno per la modernizzazione e l’efficienza infrastrutturale, mirando a rafforzare la competitività e promuovere un trasporto più sostenibile e intelligente”, spiega la nota.

Luca Abatello, amministratore delegato di Circle Group, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel supportare l’innovazione portuale come da piano industriale “Connect 4 Agile Growth”, esprimendo orgoglio per il contributo a questo progetto strategico commissionato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale nell’ambito del progetto Promares, finanziato dalla Commissione Ue nel programma Interreg Italy-Croatia, che rappresenta un passo fondamentale verso un trasporto ferroviario portuale più efficiente, sicuro e sostenibile, rafforzando la competitività del sistema portuale italiano a livello internazionale.   

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pallets-Ansa
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways si espande in Slovenia e Croazia
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Arcese – Castel San Pietro Terme
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit