Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Internalizzazioni e ricavi a +20% nel nuovo ‘piano di trasformazione’ di Brt

Chiusa l’amministrazione giudiziaria, l’azienda punta a uno sviluppo articolato anche su nuovi business e sulla razionalizzazione dei fornitori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Aprile 2025
Stampa
Brt

Messasi alle spalle, circa un anno fa, l’esperienza dell’amministrazione giudiziaria e archiviato il procedimento penale a suo carico, Brt guarda ora avanti un percorso di trasformazione che – secondo le parole della Ceo Stefania Pezzetti – punterà a una “profittabilità vera, sostenibile, di lungo periodo”, nonché a una crescita dei ricavi del 20% entro il 2029 (quelli del 2024 sono stati invece “in leggera flessione rispetto al 2023, alla luce anche dalla congiuntura del mercato”).

L’azienda, che già aveva delineato alcune linee guida e obiettivi già in quell’occasione, ha presentato ora quello che ha ribattezzato Progetto Galileo, un piano articolato in 15 programmi e 243 attività, varato con l’obiettivo di “consolidare il core business, sviluppare nuove aree e rafforzare il network strategico”, che ha preso il via già a inizio 2025.

Diversi i suoi punti cardine. Tra questi, come già visto, un piano di internalizzazione del personale, che secondo quanto comunicato ora da Brt interesserà entro la fine dell’anno “circa 1.300 operatori di magazzino”, dei quali 800 già assunti ad oggi. Un altro elemento fondante è, come già visto, la “profonda razionalizzazione” […]“nella galassia di fornitori esterni”, con lo scopo di ridurne “significativamente il numero e scegliendo appaltatori certificati e in grado di assicurare il pieno rispetto delle norme contrattuali e contributive”. Un processo che però non ha mancato di suscitare diverse critiche (e una interrogazione parlamentare) per le modalità con cui è stato messo in atto dall’azienda. Questi interventi, secondo il corriere, hanno comunque già portato a un “miglioramento della qualità del lavoro, con contratti più stabili e condizioni più eque, una maggiore efficienza operativa, grazie alla digitalizzazione e alla razionalizzazione dei processi e un riposizionamento strategico, con un focus su innovazione, sostenibilità e crescita nei segmenti ad alto valore”.

Il piano punta poi allo sviluppo di nuove aree di business, in particolare con il potenziamento dei servizi e-commerce e alle modalità di consegna Ooh (Out Of Home), all’espansione del network Brt Fresh dedicato alla fresh delivery, “un segmento che sta crescendo a doppia cifra”, e sarà sostenuto da investimenti dedicati a digitalizzazione, logistica sostenibile ed espansione della rete commerciale. In particolare Brt punterà alla “ottimizzazione dei processi interni, con una revisione dei modelli operativi” e investirà nella conversione green della flotta, che ad oggi conta circa mille mezzi elettrici su un totale di 10mila.
Relativamente alle consegne fuori casa, l’obiettivo dell’azienda è quello di dotarsi di 2mila locker da aprire entro il 2026. Ad oggi, spiega, la società conta 200 filiali, tra cui 40 hub di smistamento, oltre 10mila Brt-Fermopoint e circa 25mila collaboratori, di cui 4mila dipendenti diretti, “con una crescita programmata di strutture e organici per rafforzare ed efficientare le operazioni.

Il Progetto Galileo infine ha già previsto l’istituzione di una struttura organizzativa dedicata, il Transformation Office, all’interno del quale sono stati istituiti ruoli come il Transformation Manager e i Program Manager, “a supporto dell’intero progetto, responsabili del monitoraggio dei risultati e delle interdipendenze tra i vari programmi”.

“Il cambiamento è un’esigenza dettata da fenomeni sia interni sia esterni: da una parte la necessità di superare comportamenti non in linea con i nostri principi; dall’altra l’evoluzione repentina e continua del mercato che ci chiede modi nuovi per essere sempre competitivi” ha commentato Stefania Pezzetti, amministratore delegato di Brt, che al riguardo ha parlato della ricerca di “una profittabilità vera, sostenibile, di lungo periodo e soprattutto con una grande attenzione a tutte le persone che lavorano per noi, alla comunità, un’attenzione all’approccio etico, al business”.

“Vogliamo dare consistenza e durabilità a un processo inevitabile, volto a costruire un futuro aziendale sano e sicuro, senza aver timore delle sfide che affronteremo” ha aggiunto Maurizio Bortolan, Chief Strategy, Marketing & Customer Experience Officer.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit