• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Dopo la risposta dell’Ue, dazi sospesi per 90 giorni da parte di Trump

Le misure del Vecchio Continente interesseranno un’ampia gamma di prodotti statunitensi, incluse mandorle, succo d’arancia, pollame, soia, acciaio e alluminio, tabacco e yacht

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Aprile 2025
Stampa

Mentre la guerra commerciale tra Usa e Cina sta diventando incandescente, anche dal fronte europeo è arrivato l’atteso contrattacco a cui ha fatto seguito, poche ore dopo, una sospensione dei dazi per 90 giorni da parte di Donald Trump con tutti i Paesi, tranne che con Pechino. Il presidente americano ha infatti aumentato fino al 125% le tariffe doganali con Pechino. “Considerando il fatto che più di 75 Paesi hanno contattato i rappresentanti degli Stati Uniti per negoziare una soluzione, ho autorizzato una pausa di 90 giorni e una tariffa reciproca sostanzialmente ridotta, al 10%, anch’essa con effetto immediato” ha annunciaoo il presidente degli Stati Uniti.

Il Consiglio dell’Unione Europea, che rappresenta i governi dei 27 paesi membri, poche ore prima aveva votato a favore della proposta della Commissione di introdurre contromisure contro gli Stati Uniti. Il passaggio seguente, una volta ultimate le procedure necessarie e pubblicato l’atto esecutivo, sarà la loro entrata in vigore, a partire dal 15 aprile.

La proposta della Commissione, si legge in una nota ufficiale, è stata presentata in risposta alla decisione presa a marzo da Washington di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’Ue; dazi che la Ue spiega di ritenere “ingiustificati e dannosi, in quanto arrecano danni economici a entrambe le parti e all’economia globale”. In altre parole, si tratta di una contromossa che non ha direttamente a che fare con le imposizioni del 20% in vigore da oggi, che interessano l’insieme delle merci Ue dirette verso gli Usa.

L’elenco dei beni colpiti e l’entità delle tariffe non sono stati resi noti al momento, ma secondo quanto riportato da Euronews, le contromisure di oggi – pari al valore del 25% dei beni – interesseranno “un’ampia gamma di prodotti statunitensi, incluse mandorle, succo d’arancia, pollame, soia, acciaio e alluminio, tabacco e yacht”. Sono elencati circa 1680 codici, ognuno dei quali si riferisce a una categoria di prodotti.

La testata ha anche evidenziato che l’Ungheria non avrebbe votato a favore del provvedimento, mentre Francia, Irlanda e Italia avrebbero fatto rimuovere dalla lista il whiskey “dopo che Trump ha minacciato una contro-imposizione del 200% sui prodotti alcolici europei”.

Nella nota l’Ue ha espresso ancora “la sua netta preferenza per la ricerca di soluzioni negoziali”, che possano essere “equilibrate e reciprocamente vantaggiose” e infine sottolineato che queste “potranno essere sospese in qualsiasi momento, qualora gli Stati Uniti accettino una soluzione negoziata equa ed equilibrata”. Secondo Euronews, sarebbe inoltre prevista una entrata in vigore graduale delle misure – dal 15 aprile al 1 dicembre – proprio con lo scopo di favorire eventuali trattative.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version