• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Decollato da Torino un modulo per la stazione lunare Gateway di Thales Alenia (FOTO)

Il componente ha lasciato l’aeroporto di Caselle a bordo di un An-124

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Aprile 2025
Stampa

Un modulo di tipo Halo (Habitation and Logistics Outpost) destinato a essere il primo componente della stazione lunare Gateway e realizzato da Thales Alenia Space nel suo stabilimento di Torino è partito dall’Italia alla volta degli Usa a bordo di un An-124 di Antonov Airlines. L’aeromobile, decollato dall’aeroporto Caselle, è atterrato al Phoenix-Mesa Gateway Airport, in Arizona.

Per la fase di caricamento, considerate le dimensioni del carico – oltre 55 tonnellate e oltre 4 metri di altezza – la compagnia ha utilizzato la sua rampa customizzata, in combinazione con altre gru di fornitori esterni. Alle operazioni ha collaborato Fagioli Spa, che la compagnia aerea ucraina descrive come suo “partner logistico internazionale”.

Negli Usa, il modulo sarà sottoposto ad alcuni test nello stabilimento Northrop Grumman di Gilbert, in Arizona, prima di essere integrato nell’elemento Pper (Power and Propulsion Element) al Kennedy Space Center, in Florida.

Gateway, spiega una nota della Agenzia Spaziale Italiana, la prima stazione in orbita lunare, sarà la casa degli astronauti in viaggio verso la Luna e un laboratorio per esperimenti in microgravità. Dal Gateway, gli astronauti potranno raggiungere la superficie lunare a bordo della navetta Starship.
L’Agenzia Spaziale Europea è il partner più importante della Nasa nella costruzione del Gateway. In Europa, il contributo principale è dato dall’Italia. Complessivamente, il Lunar Gateway sarà costituito da 7 moduli e da un braccio robotico fornito dal Canada, per un peso complessivo di circa 40 tonnellate.

Il modulo Halo in particolare è progettato per ospitare astronauti, supportare ricerche scientifiche e fungere da punto d’appoggio per le missioni lunari. Sarà lanciato in orbita lunare insieme al Power and Propulsion Element (Ppe) prima della missione Artemis IV. A Torino Thales sta anche lavorando al secondo modulo I-Hab che consegnerà direttamente alla Nasa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
1
Senza categoria
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version