• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Consegne sanitarie via droni a idrogeno in un progetto per il Parco della Salute di Torino

L’aeroporto di Caselle e quello di Cuneo Levaldigi faranno da base ai collegamenti con il futuro centro sanitario

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Aprile 2025
Stampa

Droni a idrogeno che metteranno in relazione l’aeroporto di Torino Caselle e a suo supporto quello di Cuneo Levaldigi con il futuro Parco della Salute di Torino, che a sua volta fungerà da hub sanitario con collegamenti verso tutte le strutture ospedaliere del Piemonte.

Il progetto è stato presentato da Thomas Schael, il commissario della Città della Salute e della Scienza, nel corso del convegno ‘Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea Avanzata’ dell’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano che si è svolto a Roma alla presenza del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Il parco della Salute di Torino, che sorgerà all’interno dell’area ex Avio-Oval, sarà costituito da quattro poli funzionali, connessi tra loro che sostituiranno gli ospedali che attualmente compongono la Città della Salute e della Scienza, ospitando anche attività di ricerca e di didattica.

Ad oggi, un primo impiego dei droni presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ha già avuto luogo, con il trasporto degli organi e di materiale biologico.

Una successiva evoluzione sarà l’estensione al trasporto delle merci, oggetto di alcune sperimentazioni. Schael ha sottolineato come le merci possano essere consegnate in tempi minori in situazioni di congestione stradale e arrivare in zone remote difficilmente raggiungibili con i mezzi tradizionali, anche in ottica emergenziale, ad esempio le pandemie.

Il commissario della Città della Salute e della Scienza ha inoltre parlato dell’utilizzo, nella logistica ospedaliera, di idrogeno anche per alimentare mezzi a terra come carrelli elevatori, Agv, trattorini per traino merci, in chiave carbon free.

In una nota, la Città della Salute e della Scienza di Torino ha evidenziato come ad oggi in Piemonte i principali casi applicativi per l’impiego di droni siano per il 30% relativi ad attività di sicurezza e sorveglianza in ambito pubblico (ad esempio da parte del corpo nazionale dei Vigili del fuoco e dall’Arma dei Carabinieri per sorvolare i parchi della città), per il 17% per il trasporto di merci in ambito logistico, per il 13% legati ad ispezioni e sopralluoghi in ambito pubblico (sopra la città di Torino per mappare le buche stradali) ed infine per il 13% legati a riprese e spettacoli aerei (spettacolo di droni durante la festa di San Giovanni).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version