Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Eco Eridania ha la meglio sull’Authority dei Trasporti alla Corte di Giustizia Tributaria

Accolta la contestazione che l’attività svolta (trattamento rifiuti) possa essere ricompresa – per quanto comprensiva di trasporto a mezzo camion – fra quelle assoggettabili al contributo annuale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Aprile 2025
Stampa
EcoEridania

Si arricchisce il panorama dei ricorsi contro la debenza del contributo annuale di funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti.

Per la prima volta, infatti, una società destinataria della richiesta del Garante si è rivolta non al Tar di Torino (dove ha sede Art), bensì alla magistratura tributaria, ottenendone ragione. È il caso di Eco Eridania, che, patrocinata da Deloitte Legal e da Sts Deloitte, ha adito la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado del capoluogo piemontese, contestando – a partire dal Codice Ateco – che la sua attività (trattamento rifiuti) potesse essere ricompresa – per quanto comprensiva di trasporto a mezzo camion – fra quelle assoggettabili al contributo, tanto più in ragione della modifica normativa che nel 2023 ha escluso le imprese di autotrasporto dal suo pagamento.

Tesi accolte dal giudice, con una sentenza destinata a fare giurisprudenza: “È infatti evidente come il settore in cui opera la ricorrente non è il settore del trasporto di merci o persone, bensì quello dello smaltimento dei rifiuti, attività questa in relazione alla quale il trasporto (dei rifiuti) non è il fine dell’attività, ma il mezzo per realizzare il fine, che è lo smaltimento dei rifiuti trasportati verso gli inceneritori o verso i termovalorizzatori. Non è un caso che l’attività abbia un codice Ateco diverso e soprattutto un’Autorità di riferimento diversa, l’Arera, a cui va il contributo che la società è tenuta a pagare. L’atto impugnato difetta quindi di una corretta interpretazione della platea a cui si riferisce l’onere dovuto e non è aderente alle riforme intervenute ed alle decisioni delle giurisdizioni superiori che sono intervenute in materia”.

Concetti ribaditi nella parte conclusiva: “È fin tropo facile convenire sul fatto che il settore dello smaltimento dei rifiuti sia lontano dalle competenze dell’Art e che dunque non ricorrano i presupposti per imporre il pagamento alla ricorrente del contributo in contestazione, di natura pacificamente tributaria. Né può portare ad opinare diversamente la considerazione che un primo segmento della complessa attività svolta dalla ricorrente sia il trasporto del materiale da smaltire, poiché sul punto è stato lo stesso legislatore ad avere chiarito che il settore dell’autotrasporto merci è escluso dalle competenze Art, con il che il contributo non è dovuto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Circle
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit