• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nel porto di Trieste bloccato un milione di capi e accessori contraffatti

La merce, di brand come Versace, Adidas, Balenciaga e altri, avrebbe potuto fruttare oltre 100 milioni di euro di incassi illeciti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Aprile 2025
Stampa

Quasi un milione di capi d’abbigliamento e accessori di brand internazionali della moda, che avrebbero fruttato introiti illeciti per oltre 100 milioni di euro.
Questo il primo bilancio di un sequestro compiuto nel porto di Trieste dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Trieste e dai militari della Guardia di Finanza, che ha portato a intercettare merce come pantaloni, camicie, pigiami, cappellini, borse, cinture, t-shirt e felpe, tutte caratterizzate dalla presenza di loghi (fasulli) di marchi Adidas, Balenciaga, Burberry, Calvin Klein, Chanel, Christian Dior, Dolce & Gabbana, Dsquared, Fendi, Gucci, Guess, Hugo Boss, Louis Vuitton, Moncler, Prada, Stone Island, Versace.

Stipata in 5 diversi container, la merce – che è stata ritenuta “di pregevole fattura”, anche dai periti delegati dalle stesse case di moda – proveniva dal porto turco di Ambarli ed era destinata ai Paesi Bassi. I prodotti, spiega una nota delle Dogane, erano occultati dietro una parete di prodotti tessili di varia natura regolarmente dichiarati.

Le indagini, tuttora in corso, coordinate dal Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Trieste Federico Frezza, sono avvenute in “convergenza” con l’Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode – Olaf, dopo che ulteriori accertamenti condotti subito dopo il sequestro hanno permesso di appurare che altre spedizioni di prodotti tessili – con identico mittente e destinatario – erano in via di preparazione.

Nel dettaglio, la segnalazione di Olaf ha portato le autorità belghe, spiegano le Dogane, a individuare un altro container stipato con capi e accessori contraffatti e quindi al fermo di cinque soggetti di differenti nazionalità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version