Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione

Il presidente evidenzia l’urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Maggio 2025
Stampa
Davide Falteri (01)

A pochi giorni dalla chiusura di Macfrut, Federlogistica, con il suo presidente Davide Falteri, ha lanciato una “sfida” per il rilancio del settore dell’ortofrutta Made in Italy. L’obiettivo principale è rendere i comparti più competitivi, in particolare per i prodotti provenienti dal Mezzogiorno, attraverso un processo di digitalizzazione che garantisca tracciabilità, controllo del prodotto in ogni fase della supply chain e la possibilità di elaborare in tempo reale statistiche di mercato.

La proposta di Federlogistica punta a superare le criticità che spesso penalizzano l’ortofrutta italiana, portando a sprechi significativi e a difficoltà nel raggiungere i mercati in modo competitivo (come nel caso della nota competizione tra le arance siciliane e quelle spagnole, dove inefficienze nella filiera logistica hanno spesso svantaggiato il prodotto nazionale).

“Siamo da sempre fautori di alleanze che traguardino obiettivi concreti e crediamo che questo settore sia maturo per un dialogo più costruttivo con Coldiretti e con i grandi mercati che inevitabilmente e fortunatamente stanno assumendo le caratteristiche di piattaforme logistiche,” ha affermato il presidente Falteri. Secondo Federlogistica, la digitalizzazione apre spazi di manovra inediti, offrendo la possibilità di integrare alla produzione e alla distribuzione un ciclo logistico caratterizzato da tracciabilità ed efficienza.

Falteri, riprendendo i dati emersi da Macfrut, ha ricordato l’importante peso economico del settore ortofrutticolo per l’Italia. Con un valore di oltre 17 miliardi di euro nella fase produttiva, la filiera completa, dal seme alla tavola, raggiunge circa 60 miliardi di euro. L’ortofrutta rappresenta oltre un quarto (28%) della produzione agricola nazionale e, insieme alle conserve vegetali, contribuisce al 18% dell’export agroalimentare italiano, coinvolgendo 300mila aziende agricole per 1,3 milioni di ettari.

Nonostante un export in crescita, che lo scorso anno ha sfiorato i 6,5 miliardi di euro (+6,3%), salendo a 12,5 miliardi considerando anche il trasformato, Federlogistica sottolinea come la tecnologia conservativa, la digitalizzazione e la puntualità nelle consegne siano fattori determinanti per un ulteriore successo sui mercati internazionali.

“Ancora una volta e troppo spesso, le aziende, ma anche le Associazioni che interagiscono su questo come su altri settori, non dialogano abbastanza,” ha concluso Falteri, evidenziando l’urgenza di una maggiore collaborazione: “Alla luce di quanto sta accadendo sul fronte dei dazi e delle Dogane, il dialogo non è più un optional. È un obbligo.”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit