Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci

L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Maggio 2025
Stampa
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container

I costi del trasporto su strada delle merci in Europa hanno registrato nel primo trimestre 2025 un lieve calo, che si è osservato sia sulle tariffe spot sia per quelle fissate nei contratti di più lunga durata. Una tendenza che è legata alla domanda debole dei consumatori, alla crescita dei costi e al clima di incertezza creato dalle numerose battaglie sui dazi in corso.

A livello europeo – si legge infatti nell’ultimo ‘European Road Freight Rate Development Benchmark Q1/2025 dell’Iru, l’Unione Internazionale dei Trasporti su Strada – i contratti hanno toccato un punteggio di 131,1 (2,3 in meno rispetto al trimestre precedente e 5 in meno rispetto al picco di 136,1 del terzo trimestre 2022). Per le tariffe spot l’indice rimanda un livello pari a 134,1 punti, in netta flessione rispetto ai 137,9 dell’ultimo trimestre 2024. Il pesante calo di queste ultime porta il divario tra le due a diminuire, attestandosi a 3 punti percentuali (dai precedenti 4,4).

Il report offre comunque anche diverse indicazioni rispetto ai singoli mercati nazionali, incluso quello italiano.

Sulle tratte internazionali – la rotta presa a riferimento è la Milano–Varsavia – si nota in primis una sostanziale stabilità (con tendenza al calo) dei prezzi fissati nei contratti, un andamento comune anche alle altre tratte analizzate e relative ad altri paesi. Nel dettaglio, rispetto al trimestre precedente le tariffe scendono da 1,14 euro/km a 1,12 euro/km (ovvero 114,1 punti indice), un valore non troppo distante da quello di un anno prima (1,10 euro/km). Sullo stesso corridoio, si alzano però nettamente i costi del trasporto spot, che ora raggiunge gli 1,31 euro/km (128,4 punti indice), dal precedente 1,25 euro/km dell’ultimo trimestre 2024.

Diverse le dinamiche osservate invece sulle tratte nazionali. Le tariffe spot (ora pari a 112,3 punti indice) mostrano un calo (-3,5 punti) rispetto al trimestre precedente, con una netta risalita (+7,1 punti indice) però rispetto ai primi tre mesi del 2024. Qui anche i prezzi fissati nei contratti di trasporto risultano in discesa (a 109,8 punti indice), perdendo 1,4 punti rispetto al trimestre precedente.

Secondo l’Iru, al di là della più generale situazione di incertezza economica, la dinamica dei contratti di trasporto su strada relativi a tratte nazionali si deve a una scarsa pressione sui prezzi. Da un lato i costi relativi ai contratti degli autisti risultano relativamente stabili, mentre quelli dei carburanti calano nella misura del 4,6%. Gli aumenti registrati, di contro, risultano tutti piuttosto contenuti: i pedaggi autostradali salgono dell’1,8%, i costi di manutenzione dello 0,5%, quelli degli pneumatici dello 0,6% e infine quelli assicurativi solo dell’1%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit