• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)

Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Maggio 2025
Stampa

A marzo 2025 l’export italiano è cresciuto su base annua del 5,8% in termini monetari e dell’1,9% in volume. Lo riporta l’ultima analisi dell’Istat, sottolineando che l’aumento in valore risulta più sostenuta per i mercati extra Ue (+8,2%), rispetto a quelli Ue (+3,7%). Parallelamente, l’import registra un incremento tendenziale in valore del 7,6%, precisamente del 6,8% in Ue e dell’8,8% in extra Ue (+8,8%); in volume, le importazioni aumentano del 2,9%.

Tra i settori che più contribuiscono alla crescita anno su anno dell’export l’istituto di statistica segnala quelli di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+59,8%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+47,5%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+8,1%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,6%). Si riducono invece le esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-38,3%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti non classificati altrove (n.c.a.) (-15,7%) e autoveicoli (-8,8%).

Guardando ai paesi che forniscono i contributi maggiori alla crescita dell’export nazionale, a marzo questi sono stati sono Stati Uniti (+41,2%), i paesi Opec (+25,0%) e Francia (+4,2%), mentre da Turchia (-30,1%) e Cina (-8,3%) sono arrivati i contributi negativi più ampi.

Nel primo trimestre del 2025, l’export registra un incremento tendenziale del 3,2%, cui contribuiscono soprattutto le maggiori vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+41,9%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+21,2%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+5,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+5,5%). Apporti negativi, invece, derivano dalle minori esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-27,0%) e autoveicoli (-12,2%).

A marzo, la flessione congiunturale dell’export si deve principalmente alla riduzione delle vendite di beni strumentali e di beni di consumo durevoli. L’export cresce su base annua, sostenuto soprattutto dalle maggiori vendite di prodotti farmaceutici e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (tra cui mezzi di navigazione marittima). Questi due settori spiegano la crescita tendenziale dell’export verso gli Stati Uniti (+41,2%); al netto di questi comparti, l’export verso gli Stati Uniti flette del 4,1%. L’aumento su base annua dell’import è trainato in particolare dai maggiori acquisti di prodotti farmaceutici dalla Cina.

Su base congiunturale, le esportazioni segnano una flessione (-1,0%) accompagnata da una sostanziale stazionarietà delle importazioni (+0,2%). La diminuzione su base mensile dell’export è dovuta alla riduzione delle vendite verso l’area Ue (-5%), mentre le esportazioni verso l’area extra Ue crescono del 3,3%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
Bper e Simest insieme per spingere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L'accordo semplifica l'accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 per investimenti internazionali, digitali ed ecologici
  • Bper Simest
  • collaborazione
  • Fondo 394/81
  • imprese italiane
  • internazionalizzazione
2
Economia
22 Luglio 2025
La Zls di Genova verso l’inclusione di nuove aree liguri e piemontesi
Nella seduta del Comitato di indirizzo prorogati i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la Zona Franca…
  • proroga Zona Franca Doganale
  • Regione Liguria
  • riperimetrazione aree Zls
2
Senza categoria
22 Luglio 2025
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version