Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici

L’Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le imprese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Maggio 2025
Stampa
Stati Generali Adm

Roma – L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha tenuto una sessione dedicata al settore delle accise nell’ambito della seconda edizione dei suoi Stati Generali a Palazzo Wedekind. Il dibattito si è concentrato sul sistema europeo di tracking and tracing per i prodotti del tabacco e sugli sviluppi informatici per i contrassegni di Stato sui prodotti alcolici.

L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria. Il direttore dell’Adm, Roberto Alesse, ha aperto i lavori, evidenziando l’importanza strategica del settore accise per l’equilibrio del sistema fiscale.

“Per il comparto si rivela, dunque, essenziale un controllo capillare e costante delle movimentazioni, non solo per tutelare il gettito erariale, ma anche per garantire elevati standard qualitativi per i consumatori dei relativi prodotti. È necessario, quindi, disporre di strumenti che consentano di monitorare efficacemente le molteplici fasi del processo di produzione e di distribuzione” ha spiegato Alesse, che ha ringraziato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, presente all’evento.

Per  il settore tabacchi, è stato approfondito il Sistema europeo di tracciabilità (tracking and tracing), ormai operativo su tutte le categorie di prodotti. L’Agenzia, in qualità di Id Issuer, ha realizzato la piattaforma Sett per la raccolta e gestione delle informazioni sull’intera filiera, integrata con il nuovo sistema informatizzato “Gestione Contrassegni”.

“Il contrasto all’illegalità passa attraverso l’uso intelligente della tecnologia e la piena tracciabilità dei prodotti. Stiamo costruendo un modello di gestione orientato alla legalità, alla trasparenza e alla semplificazione” ha affermato il direttore della Direzione Accise, Luigi Liberatore.

Sul fronte degli alcolici, l’Adm ha annunciato un progetto di informatizzazione dei contrassegni di Stato, sviluppato con l’Istituto Poligrafico. Il nuovo sistema rafforzerà le garanzie fiscali e di legalità lungo la filiera, rendendo più semplice anche il lavoro degli operatori.

In un’ottica di semplificazione l’Agenzia ha, inoltre, avviato una razionalizzazione delle tipologie di contrassegni, che dal 1° gennaio 2025 passeranno da sette a quattro, con l’obiettivo di snellire le procedure e ridurre gli oneri per le imprese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit