• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo

Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione della merce da parte delle autorità

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Maggio 2025
Stampa

L’Unione Europea sta valutando di introdurre una fee del valore di 2 euro su ogni pacco in arrivo, in sostituzione della esenzione totale dai dazi ora in vigore per la merce in ingresso del valore inferiore ai 150 euro.

L’imposizione costituirebbe una risposta all’impennata di acquisti on line paesi Ue e una sorta di compensazione per le attività di gestione della merce da parte delle autorità competenti (inclusi i controlli di qualità su prodotti quali giocattoli di origine cinese), ha spiegato il commissario Ue al commercio Maros Sefcovic.
Più precisamente, la fee al vaglio sarebbe pari a 2 euro per la merce spedita direttamente al consumatore finale, e di 50 centesimi per pacchi inviati a magazzini situati in Ue. La misura dovrà essere valutata dai governi nazionali – al momento si registra il parere positivo del Belgio, mentre la Francia aveva auspicato un mese fa l’introduzione di una tariffa simile – e poi dal Parlamento Europeo.

Diverse le reazioni già raccolte sul punto. Il governo cinese, per voce del suo ministro agli affari esteri, ha replicato alle dichiarazioni auspicando che l’Ue assicuri un contesto di “mercato equo, inclusivo e non discriminatorio” per le aziende del suo paese. Dal lato europeo, il big tedesco delle vendite di moda on line Zalando ha spiegato di apprezzare la misura ma di ritenere che la parallela rimozione dell’esenzione dovrà essere introdotta velocemente.

I primi ragionamenti pubblici sul cambio di regime doganale per l’e-commerce in arrivo nella Ue erano emersi lo scorso febbraio, con l’annuncio da parte della Commissione Europea di voler introdurre una stretta sul commercio elettronico “di basso valore” di provenienza non Ue e da parte di merchant non comunitari, con l’adozione di un “pacchetto completo di strumenti dell’Ue per un commercio elettronico sicuro e sostenibile’. All’epoca Bruxelles aveva spiegato di voler introdurre una riforma doganale che prevedesse appunto la soppressione dell’esenzione dai dazi per i pacchi di valore inferiore a 150 euro, ma anche l’avvio di controlli coordinati tra le autorità doganali e le autorità di vigilanza del mercato, nonché una indagine a tappeto sulla sicurezza dei prodotti.

Secondo i dati forniti dalla stessa Commissione Europea, nel 2024 sono state pari a circa 4,6 miliardi le consegne di prodotti a basso valore (ovvero inferiore ai 150 euro) entrate nel mercato europeo, per circa 12 milioni di colli al giorno. Un numero doppio rispetto a quello del 2023 e triplo rispetto al 2022, e in parte rappresentato da prodotti che si sono rivelati non in linea con la normativa Ue.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version