Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez

Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
20 Giugno 2025
Stampa
Cma Cgm Suez

Con le sue 154mila tonnellate di stazza lorda e i suoi 15.536 Teu di capacità, la Cma Cgm Osiris è stata mercoledì la prima grande portacontainer a percorrere il canale di Suez dal marzo 2024 a questa parte. Arrivata nel porto egiziano di Alessandria dopo aver fatto precedentemente tappa a Singapore, la nave è impiegata nell’ambito del Phoenician Express, che nei prossimi giorni dovrebbe condurla anche a Trieste.

A celebrare il traguardo è stata l’ammiraglio Ossama Rabiee, presidente dell’authority che gestisce la via d’acqua, che l’ha salutato in primis come un successo commerciale, arrivato a seguito dell’introduzione di uno ‘sconto’ del 15% sulla tariffa per l’attraversamento del canale (in direzione nord o sud, per navi cariche di merci o di zavorra) riservato alle unità con stazza lorda superiore alle 130mila tonnellate, applicato dallo scorso 15 maggio e valido per un periodo di 90 giorni.

La nave “è la prima grande portacontainer a transitare da Bab al-Mandeb e a beneficiare di questo sconto di nuova introduzione che mira a incoraggiare il ritorno delle maxi unità nel canale” ha evidenziato Rabiee. Il manager ha anche svelato il raggiungimento di un accordo con il carrier francese che porterà altre sue navi di questa taglia a transitarvi e auspicato che altre compagnie possano fare la stessa scelta a breve.

Come evidenziato dalla authority, era dal marzo 2024 – quando gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso si erano inaspriti fino a causare anche alcune vittime – che una nave di queste dimensioni non si vedeva a Suez. Tuttavia portacontainer non troppo più piccole hanno continuato ad attraversare la via d’acqua anche nei mesi scorsi, e solo il giorno prima il canale era stato percorso dalle Cma Cgm Aquila e Cma Cgm Callisto, ognuna da 128mila tonnellate e circa 11.400 Teu di capacità.

Il carrier francese, ha evidenziato la Suez Canal Authority, è anche in cima alla lista delle compagnie di navigazione per numero di navi (e loro tonnellaggio) transitate lungo la via d’acqua nella prima metà del 2025. Secondo alcuni rumors, Cma Cgm inoltre avrebbe intenzione di tornare dalla fine di giugno a far passare per Suez le sue unità (da 8-10mila Teu) impiegate nel servizio Medex.

Sulle possibilità che i traffici lungo il canale possano tornare a breve alla normalità regna però lo scetticismo di molti, soprattutto dopo l’avvio del conflitto tra Israele ed Iran. Nel corso della Marine Money Week, che si è svolta nei giorni scorsi a New York, diversi armatori – riporta Maritime Executive – hanno ribadito che i rischi rimangono elevati e che i premi assicurativi per transiti dal Mar Rosso al momento sono anche superiori a quelli relativi allo Stretto di Hormuz.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit