Tornano a scendere i noli container Shanghai – Genova (-9%)
In controtendenza le tariffe per spedizioni verso il Nord Europa, che recuperano l’8%

Il pesante calo dei noli container che nelle scorse settimane si è osservato sulle rotte transpacifiche interessa ora anche il corridoio via mare Cina – Italia.
L’ultima rilevazione del Drewry Container Index registra infatti una flessione del 9% sui costi di spedizione per box da 40 piedi da Shanghai a Genova, da 4.100 a 3.715 dollari alla data di oggi 3 luglio, il 50% in meno rispetto a un anno fa.
Se complessivamente l’indice – che considera i costi di spedizione lungo le 8 tratte marittime più battute a livello globale – flette del 6% a 2.182 dollari, sulla spinta in particolare dei pesanti decrementi che si osservano sulle tratte dalla Cina agli Usa, va notato però anche l’andamento in netta controtendenza delle tariffe per viaggi verso il Nord Europa.
Il nolo spot della rotta Shanghai – Rotterdam, secondo le rilevazioni di Drewry, già in risalita dallo scorso maggio, negli ultimi sette giorni ha infatti recuperato ancora quota, assestandosi a 3.468 dollari grazie a un rialzo dell’8% (restando ancora inferiore però del 57% a quella di un anno fa).
Come detto, le tariffe da Shanghai in direzione degli Usa perdono ancora, con i noli delle rotte verso Los Angeles che scendono ancora del 15% a 3.180 dollari (il 57% in meno rispetto a un anno fa) e quelle per New York che osservano un declino dell’11%, mantenendosi comunque sui 5.070 dollari (45% in meno).
Godono invece di buona salute le tratte transatlantiche, con la Rotterdam – New York in aumento del 7% a 2.119 dollari (+7% anche rispetto a un anno fa) e quella inversa che guadagna il 5% a 867 dollari (+32%).
Il declino medio osservato nella settimana, secondo Drewry, è figlio della scarsa domanda di trasporto merci in direzione degli Usa, e indica che la recente fiammata dell’import nel paese, occorsa dopo il temporaneo stop ai dazi, non avrà un effetto duraturo. I noli per le spedizioni verso gli Stati Uniti anzi, secondo gli analisti, continueranno a calare anche la prossima settimana per effetto dell’eccesso di capacità unito a una scarsa domanda.
Nessun ottimismo anche per la seconda metà dell’anno. Il Container Forecaster della società ha evidenziato di aspettarsi un nuovo squilibrio tra domanda e offerta di trasporto, che porterà a un nuovo declino dei noli. La velocità con cui questo fenomeno si verificherà resta però incerta e soggetta alle politiche dell’amministrazione Trump rispetto ai dazi e alle tariffe sulle navi cinesi in arrivo nei porti del paese.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY