• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Rischio mucca pazza, sequestrati a Livorno mangimi in export

I funzionari delle Dogane di Livorno hanno sequestrato 126.380 kg di mangimi per animali, collocati all’interno di cinque container e destinati all’export in Nigeria, perché riportanti indicazioni non veritiere.  All’esportatore, della provincia di Modena, è stata comminata una sanzione amministrativa. Alla decisione del sequestro gli stessi funzionari spiegano di essere arrivati dopo aver trovato non […]

di
13 Dicembre 2022
Stampa

I funzionari delle Dogane di Livorno hanno sequestrato 126.380 kg di mangimi per animali, collocati all’interno di cinque container e destinati all’export in Nigeria, perché riportanti indicazioni non veritiere.  All’esportatore, della provincia di Modena, è stata comminata una sanzione amministrativa.

Alla decisione del sequestro gli stessi funzionari spiegano di essere arrivati dopo aver trovato non esaustiva né soddisfacente la documentazione relativa alla partita di merce, e aver quindi proceduto a una sua verifica fisica.

A un primo controllo infatti il mangime – sulla carta descritto come pet food e quindi legittimamente formato da una quota del 25% di Proteine Animali Trasformate di ruminanti – risultava inserito in sacchi che invece riportavano la generica indicazione raw material for production of animal feed, senza quindi che fosse precisato il suo essere adatto all’impiego per produrre mangime per animali da compagnia. Alla successiva analisi fisica, la merce – scrivono le Dogane in una nota – presentava inoltre caratteristiche (componenti disaggregate, non particolarmente polverulente e fortemente sgrassate) che lo rendevano difficilmente utilizzabile direttamente come pet food, ma anzi potenzialmente impiegabile per produrre mangime per animali da allevamento.

Una eventualità che però è severamente vietata dai regolamenti di settore, i quali consentono l’esportazione di mangimi contenenti Pat di ruminanti solo nei casi in cui questi siano destinato agli animali da compagnia. Queste componenti, spiega ancora la nota delle Dogane, possono infatti contenere il morbo della Bse (ovvero della ‘mucca pazza’), quindi il loro impiego per il nutrimento di animali d’allevamento potrebbe portare al suo ingresso nella catena alimentare umana, e quindi in ultima battuta al contagio di esseri umani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version