• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Arriva il nuovo decreto per i contributi per l’acquisto di Gnl per l’autotrasporto

E’ arrivato il decreto interministeriale – siglato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e dal viceministro dell’Economia e delle Finanza, Maurizio Leo – che definisce i criteri e le modalità per l’attribuzione del contributo straordinario l’alimentazione di mezzi a Gnl per l’autotrasporto. […]

di
2 Gennaio 2023
Stampa

E’ arrivato il decreto interministeriale – siglato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e dal viceministro dell’Economia e delle Finanza, Maurizio Leo – che definisce i criteri e le modalità per l’attribuzione del contributo straordinario l’alimentazione di mezzi a Gnl per l’autotrasporto.

La misura prevede l’erogazione, sotto forma di credito d’imposta, di un sostegno da 25 milioni di euro per il 2022 come previsto dal decreto-legge n.17 del 1° marzo 2022 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”. Come chiarito da Rivista Tir, un primo decreto era già stato firmato a inizio ottobre 2022 dall’allora ministro delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, in una versione che però non teneva ancora conto del Temporary Framework, il quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina approvato dalla Commissione europea.

Il nuovo documento dunque chiarisce che i soggetti beneficiari sono le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale e all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, che abbiano mezzi di trasporto ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto.
Le risorse come detto saranno corrisposte sotto forma di credito d’imposta, nella misura del 20% delle spese sostenute a partire dal 1 febbraio 2022 e per tutto l’anno, al netto Iva, per l’acquisto del gas naturale liquefatto necessario per la trazione veicoli, comprovato dalle relative fatture d’acquisto. Il provvedimento sarà seguito da un decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dovrà termini e modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese di autotrasporto, che avverrà tramite un’apposita piattaforma informatica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version