• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dieci tendenze per l’e-commerce nel 2023

Sono dieci le principali tendenze che guideranno l’evoluzione degli acquisti elettronici nel 2023, secondo la testata specializzata Exportiamo. I trend riguardano diversi aspetti del processo di acquisto, dalle modalità di pagamento alla scelta dei prodotti. In alcuni casi si tratta di novità, in altri di fenomeni già in corso da tempo che tenderanno ora ad […]

di
16 Gennaio 2023
Stampa

Sono dieci le principali tendenze che guideranno l’evoluzione degli acquisti elettronici nel 2023, secondo la testata specializzata Exportiamo. I trend riguardano diversi aspetti del processo di acquisto, dalle modalità di pagamento alla scelta dei prodotti. In alcuni casi si tratta di novità, in altri di fenomeni già in corso da tempo che tenderanno ora ad affermarsi.

Partendo con le modalità di pagamento, un trend sempre più visibile sarà quello del Buy Now Pay Later, ovvero l’affermarsi della possibilità di rateizzare o posticipare il versamento grazie al supporto di intermediari come Scalapay. Parallelamente si affermerà la possibilità del Cash On Delivery, ovvero il pagamento alla consegna (dunque nelle mani del corriere), modalità che potrà permettere di avvicinare al commercio elettronico anche il pubblico diffidente verso gli acquisti completati on line. Novità sempre più diffuse saranno la possibilità di soluzioni di realtà aumentata (ad esempio per ‘provare’ l’utilizzo di abbigliamento o make up), un fenomeno che potrebbe contribuire a ridurre il numero dei resi, la vendita tramite social network (su spinta degli influencer) e la sua variante costituita dal livestream shopping, in sostanza le ‘televendite’ in versione web. Per il completamento dell’acquisto o la ricerca di prodotti e servizi prenderà inoltre piede sempre di più il vocal shopping, ovvero l’impiego di comandi vocali. Un fenomeno già visto ma in crescita sarà l’affermarsi della omnicanalità, su cui secondo Exportiamo si concentreranno le attenzioni delle aziende. Altre tendenze già osservate ma in ulteriore sviluppo saranno quelle legate al mobile e-commerce (la quota di acquisti completati da dispositivi mobili) e in cui verrà considerato il tema della sostenibilità, ad esempio nelle spedizioni o nel packaging. Infine continuerà a farsi strada la ricerca e l’offerta di esperienze di acquisto personalizzate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version