• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Logistica preoccupata da crisi energetica e inflazione secondo Allianz Risk Barometer

Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada tra le aziende italiane, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio di impresa realizzata dalla compagnia assicurativa Allianz Global Corporate & Specialty sulla base delle risposte 2.712 esperti di 94 paesi. Per il secondo anno consecutivo, il report a livello globale riscontra forti timori tra […]

di
18 Gennaio 2023
Stampa

Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada tra le aziende italiane, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio di impresa realizzata dalla compagnia assicurativa Allianz Global Corporate & Specialty sulla base delle risposte 2.712 esperti di 94 paesi.

Per il secondo anno consecutivo, il report a livello globale riscontra forti timori tra le aziende per l’anno in corso rispetto all’ insorgere di rischi informatici e di interruzioni di attività, anche per problemi nella supply chain, a cui si sono aggiunte paure più recenti legate all’imminente recessione e alla crisi energetica, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, nonché rispetto a quella che l’analisi ha chiamato la ‘permacrisi’, derivante dalle conseguenze della pandemia e dall’impatto economico e politico della guerra in Ucraina.

Anche in Italia cyber risk e interruzioni delle attività (per problemi di approvvigionamento e non solo) sono in cima alle preoccupazioni degli esperti (indicati come risposte rispettivamente dal 47% e dal 37% degli interpellati, in questo caso 38 tra manager, amministratori delegati, broker assicurativi e altro ancora del settore), ma al terzo posto dell’elenco si fa largo ora il ‘nuovo’ tema della crisi energetica (32% di risposte), seguito da quello dei cambiamenti macro-economici (programmi di austerity, inflazione), climatici e del quadro normativo e regolamentare. Altri rischi – come quelli che derivanti da catastrofi, incendi, rischi politici – sono ‘sentiti’ da meno del 20% del campione.

Guardando alle analisi settore per settore, il barometro di Allianz mostra inoltre che, perlomeno a livello globale, anche tra gli esperti di logistica e trasporti le preoccupazioni stanno mutando. Nel comparto, sono proprio i cambiamenti macro-economici a destare il timore più diffuso (27% del campione, composto in questo caso da 64 intervistati). Tra i rischi più percepiti seguono quelli derivanti da cambiamenti nello scenario legislativo e regolamentare (in ascesa, indicato dal 22% del totale), pari merito con i rischi informatici e con il tema nuovo della crisi energetica, intesa come fonte di carenze o interruzioni nelle forniture o di fluttuazione dei prezzi. Scende, rispetto alla rilevazione precedente, il peso dato alle possibili interruzioni di attività, percepite come un rischio reale dal 23% degli intervistati.

Commentando i risultati dell’indagine, l’amministratore delegato di Agcs Joachim Mueller ha voluto sottolineare come, “in qualità di assicuratori”, la sua compagnia abbia notato “continui miglioramenti” da parte di una ampia fetta di clientela, “in particolare per rendere le supply chain sempre più a prova di errore, per migliorare la pianificazione della business continuity e per rafforzare i controlli informatici”.

Per quel che riguarda in particolare i rischi informatici, il Cyber Center of Competence di Allianz ha detto di ritenere che nel 2023 la frequenza degli attacchi ransomware rimarrà elevata anche nel 2023, aggiungendo inoltre di prevedere che il costo medio di una violazione dei dati, ora ai massimi storici con 4,35 milioni di dollari, supererà i 5 milioni nel 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version