• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Paga tra le imprese del Veneto orientale la scelta del reshoring

L’accorciamento delle catene logistiche – un trend che secondo l’ultimo report Trade in transition di Dp World ha tenuto banco tra le imprese globali anche nel 2022 – è stato particolarmente visibile tra le aziende del Veneto orientale. Lo evidenzia una indagine condotta da Confindustria Veneto Est insieme a Sace e Fondazione Nord Est su […]

di
26 Gennaio 2023
Stampa

L’accorciamento delle catene logistiche – un trend che secondo l’ultimo report Trade in transition di Dp World ha tenuto banco tra le imprese globali anche nel 2022 – è stato particolarmente visibile tra le aziende del Veneto orientale. Lo evidenzia una indagine condotta da Confindustria Veneto Est insieme a Sace e Fondazione Nord Est su oltre 650 imprese delle province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo, per un peso equivalente a quasi la metà dell’export della regione (32,7 miliardi di euro nel 2021), i cui risultati sono stati presentati ieri.

In estrema sintesi, lo studio mostra come circa un terzo (34,7%) delle aziende intervistate abbia cambiato negli ultimi due anni almeno un fornitore, scegliendo in misura maggiore realtà italiane (58,1%), secondariamente aziende di paesi ‘vicini’ e in prevalenza Ue (16,4%), quindi aziende Ue ma più distanti (16,4%) e infine partner lontani ed extracomunitari (9,4%). A guidare la decisione di avvicinare le forniture ci sono gli effetti di pandemia e guerra in Ucraina, ma guardando alla scelta di propendere in particolare per realtà italiane l’indagine rileva in primis la disponibilità di prodotti e aziende idonee tra i confini della Penisola (43,8%). Solo dopo vengono ragioni di economicità, contenimento de rischi, qualità del bene e del servizio offerti. In particolare sono gli acquisti di materie prime e semi-manufatti a essere in modo preponderante effettuati in Italia (79,9%, la quota cala un po’ se si guarda alle sole realtà più grandi).

Interessante rilevare che la scelta del near o reshoring sembra premiare chi l’ha compiuta: circa un terzo delle imprese (32,7%) che ha regionalizzato le forniture segnala di aver visto aumentare gli ordini, quota che sale a oltre la metà (50,7%) tra le realtà più grandi. La maggioranza degli interpellati descrive il fenomeno di accorciamento delle supply chain come di ampia portata e non passeggero, destinato al contrario a durare nel tempo.

L’indagine di Confindustria Veneto Est ha infine rilevato come – ancora in linea con quanto osservato a livello globale – tra le imprese del ‘suo’ territorio permanga la tendenza a ‘fare magazzino’. Il 65,8% del campione ha afferma infatti di avere aumentato, negli ultimi due anni, le scorte per non avere problemi di approvvigionamento, un fenomeno che ha interessato in misura maggiore (69,6%) le realtà della meccanica o con oltre i 250 addetti (81,2%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version