• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pronunciamento della Cassazione sul valore degli Incoterms per determinare il luogo di consegna della merce

Contributo a cura di avv. Davide Magnolia * * Lca studio legale   Le clausole Incoterms sono idonee a individuare il luogo di consegna delle merci e, di conseguenza, a determinare, in caso di controversie, la giurisdizione competente ai sensi dell’articolo 7 lettera b) del Regolamento (UE) n. 1215/2012. È quanto stabilito dall’ordinanza numero 11346 […]

di
15 Maggio 2023
Stampa

Contributo a cura di avv. Davide Magnolia *

* Lca studio legale

 

Le clausole Incoterms sono idonee a individuare il luogo di consegna delle merci e, di conseguenza, a determinare, in caso di controversie, la giurisdizione competente ai sensi dell’articolo 7 lettera b) del Regolamento (UE) n. 1215/2012. È quanto stabilito dall’ordinanza numero 11346 del 02.05.2023 resa dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione su un contenzioso che aveva ad oggetto una fornitura, dall’Italia alla Francia, di bottiglie di acqua minerale alle condizioni EX Works/franco fabbrica.

La sentenza, che segna un punto di svolta, ha richiamato e fatto propri due precedenti della Corte di Giustizia, la sentenza “Electrosteel Europe SA” (che a sua volta si poneva in linea di continuità con la pronuncia “Car Trim Gmbh”) e la sentenza “Granarolo”.

La Sentenza “Electrosteel Europe SA” (causa C87-10) aveva chiarito senza mezzi termini che le clausole incoterms corrispondono a usi consolidati ampiamente seguiti nella prassi dagli operatori economici e in quanto tali sono idonee a identificare il luogo di consegna contrattuale in base alle norme europee in materia di giurisdizione (integrando quella “forma ammessa da un uso che le parti conoscevano o avrebbero dovuto conoscere e che, in tale campo, è ampiamente conosciuto e regolarmente rispettato dalle parti”).

Nella sentenza Granarolo (causa C-196/15) la Corte del Lussemburgo aveva riaffermato che le clausole incoterms sono idonee a individuare il luogo di consegna della merce salvo che dal contratto non emergano elementi, ulteriori e differenti, che possono indurre a ritenere che le parti abbiano voluto stabilire un luogo differente.

Sulla scorta di tali principi, le Sezioni Unite hanno quindi affermato la giurisdizione italiana (in luogo di quella francese) perché le parti, attraverso la stipulazione dell’incoterms EXW, avevano previsto che la consegna avvenisse presso i locali del venditore. In particolare, i giudici hanno valorizzato il fatto che la clausola EXW risultava sia negli ordini provenienti dall’acquirente che nelle fatture emesse dal venditore ed era quindi “idonea a regolare i rapporti tra le parti con efficacia vincolate”.

C’è stato quindi un sensibile ribaltamento di prospettiva da parte della Suprema Corte di Cassazione che, in precedenza, aveva ritenuto come le clausole Incoterms fossero idonee a determinare il luogo di consegna delle merci soltanto qualora fosse stato dimostrato, da riscontri chiari e inequivoci, che le parti avevano convenuto tale effetto ulteriore.

Dunque, la Cassazione ha sancito (finalmente) un punto a favore dell’incoterms EXW: salvo diversi accordi tra le parti nel contratto di compravendita internazionale, le cause si fanno “a casa” del venditore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version