• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nuova maxi-frode fiscale nella logistica: sequestrati 74 mln a 19 società

Il settore di logistica e facchinaggio fa i conti con una nuova maxi-operazione anti-frode legata a una somministrazione illecita di manodopera. Questa volta a essere coinvolte sono 19 società con sedi tra l’Emilia Romagna, il Lazio, la Campania e la Lombardia, cui sono stati sequestrati nell’insieme 74 milioni di euro a seguito di una indagine […]

di
16 Maggio 2023
Stampa

Il settore di logistica e facchinaggio fa i conti con una nuova maxi-operazione anti-frode legata a una somministrazione illecita di manodopera.

Questa volta a essere coinvolte sono 19 società con sedi tra l’Emilia Romagna, il Lazio, la Campania e la Lombardia, cui sono stati sequestrati nell’insieme 74 milioni di euro a seguito di una indagine su una presunta evasione Iva con indebita compensazione di crediti fiscali rivelatisi fittizi. Quarantaquattro invece le persone denunciate.

Secondo quanto emerso dall’inchiesta – coordinata dai Sostituti Procuratori Michela Guidi ed Elena Caruso e condotta dalle Fiamme Gialle – il sistema sarebbe stato messo in atto da un consorzio di Bologna per mezzo di una serie di sue consorziate ‘spurie’ con base a Burago di Molgora (provincia di Monza e Brianza), Castel Maggiore (Bologna), Cesena (Forlì Cesena), Piacenza, Roma e in varie località del Napoletano, tra cui Cardito, Melito di Napoli, Nola e lo stesso capoluogo. In particolate le aziende, che si interponevano in modo fraudolento tra il consorzio e i dipendenti (1.700 ogni anno), non avrebbero versato le relative imposte e avrebbero anzi compensato gli ingenti debiti tributari con crediti inesistenti.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le indagini hanno appurato un’evasione Iva per 39 milioni di euro, perpetrata attraverso un giro di fatture false con importo complessivo di 250 milioni, e un’indebita compensazione di crediti fittizi per 36 milioni di euro. L’indagine si è chiusa con la denuncia di 44 persone, cui sono stati sequestrati risorse finanziarie, immobili e partecipazioni societarie per oltre 9 milioni di euro. Il consorzio e due società collegate – cui nell’insieme facevano capo una forza lavoro di 500 unità, in grado di produrre un volume d’affari di 83 milioni di euro all’anno – sono stati posti tutti sotto sequestro impeditivo e affidati alla gestione di un amministratore giudiziario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version