• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Boom dei ricavi, Agrieuro potenzia la logistica con Fercam a Piacenza

La pandemia ha fatto lievitare di oltre il 70% i ricavi 2020 di Agrieuro, società di Spoleto tra i principali venditori europei e-commerce di attrezzature per giardinaggio, agricoltura, cucina e tempo libero. Per sostenere la crescita delle attività l’azienda, insieme al partner Fercam, ha esteso quest’anno la sua ‘potenza’ logistica introducendo una nuova piattaforma dedicata […]

di
8 Febbraio 2021
Stampa

La pandemia ha fatto lievitare di oltre il 70% i ricavi 2020 di Agrieuro, società di Spoleto tra i principali venditori europei e-commerce di attrezzature per giardinaggio, agricoltura, cucina e tempo libero.

Per sostenere la crescita delle attività l’azienda, insieme al partner Fercam, ha esteso quest’anno la sua ‘potenza’ logistica introducendo una nuova piattaforma dedicata da 12mila metri quadrati a Piacenza.
La struttura, spiega in una nota l’operatore altoatesino, è destinata alla gestione dei prodotti di piccola taglia, ovvero quelli fino a 80 kg, mentre a Bologna presso i magazzini Fercam all’interporto sono gestiti i prodotti voluminosi, tipicamente macchine attorno ai 500 kg. Agrieuro dispone poi di ulteriori spazi logistici a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, anche questi sotto la gestione di Fercam.

“Abbiamo optato per una terza piattaforma logistica a Piacenza per implementare processi produttivi innovativi  e perché geograficamente questo impianto è più vicino ai mercati di sbocco; queste nostre decisioni strategiche  sono antecedenti alla crisi Covid19, ma si sono rivelate ora particolarmente confacenti sia per quanto concerne l’aumento delle capacità di servizio che per quanto concerne l’ubicazione, considerando l’importanza che il mercato internazionale riveste per i prodotti di Agrieuro,” ha commentato Maurizio Vioni, Responsabile Logistica in Fercam.

Nella struttura di Piacenza, spiega ancora l’operatore, è stata anche approntata una nuova linea di imballaggio in modalità semiautomatica per le merci in uscita, sviluppata in base a un progetto condiviso tra fornitore logistico e azienda.

“I clienti riceveranno prodotti più protetti e saranno facilitati nello smaltimento degli imballi. L’ambiente sarà maggiormente rispettato favorendo il riciclo dei materiali e riducendo l’impatto dei trasporti per le consegne. Saranno utilizzati cartoni riciclati e nastro carta, rinunciando a reggette di plastica, materiali di imballo e bancali per la consegna a privato. Anche i processi operativi all’interno del magazzino sono stati studiati al fine di garantire livelli di servizio eccellenti e in linea con gli obiettivi di sostenibilità” sottolinea Roberto Arduini, che ha curato il progetto per Fercam.

La cooperazione tra Agrieuro e l’operatore è iniziata nel 2012 ed è cresciuta parallelamente allo sviluppo delle attività dell’azienda, che inizialmente aveva piccole dimensioni ed era gestita presso la filiale Fercam di Perugia. Dopo i primi passi sul mercato italiano l’attività si è anche espansa nei principali mercati europei, in particolare in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version