• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Beffa per gli autotrasportatori: tassati i ristori del Morandi

Gli aiuti ricevuti dagli autotrasportatori in relazione al crollo del Ponte Morandi, previsti dal Decreto Genova, sono considerati contributi in conto esercizio e quindi soggetti a tassazione. Lo chiarisce una nota di Confartigianato trasporti, che cita come fonte una risposta a un interpello all’Agenzia delle Entrate. “È chiaro si sia trattato di una svista e […]

di
17 Febbraio 2021
Stampa

Gli aiuti ricevuti dagli autotrasportatori in relazione al crollo del Ponte Morandi, previsti dal Decreto Genova, sono considerati contributi in conto esercizio e quindi soggetti a tassazione. Lo chiarisce una nota di Confartigianato trasporti, che cita come fonte una risposta a un interpello all’Agenzia delle Entrate.

“È chiaro si sia trattato di una svista e non certo di volontà del legislatore – ha commentato il presidente dell’associazione Amedeo Genedani – ma sui ristori concessi gli autotrasportatori, che sono in prima linea nelle emergenze ed hanno subito enormi disagi in termini di costi e percorrenze a seguito della tragedia del Ponte Morandi, subiscono una beffa ingiustificabile.”

Come ricorda Confartigianato Trasporti, il decreto legge aveva autorizzato il ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori per la “forzata percorrenza di tratti stradali aggiuntivi” rispetto ai normali percorsi e per le “difficoltà logistiche” che dipendevano dall’ingresso e dall’uscita delle aree urbane e portuali.

Il decreto attuativo (Dm 24 dicembre 2018) aveva precisato che tra le spese ammesse potevano figurare i viaggi con origine o destinazione il Comune e il porto di Genova che avessero comportato “l’attraversamento del nodo urbano” così come i viaggi sul territorio nazionale che per effetto del crollo avessero comportato “la forzata percorrenza di tratti autostradali e/o stradali aggiuntivi”.

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate, riferisce Confartigianato, il ristoro “assume rilevanza fiscale come contributo in conto esercizio, essendo destinato a fronteggiare esigenze di gestione (cioè, consentire il ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori registrate a causa del crollo)”.

A differenza di quanto stabilito per i ‘ristori Covid’, per i quali è stata esplicitata la “non rilevanza fiscale”, per gli aiuti agli autotrasportatori danneggiati dal crollo del Ponte Morandi non c’è infatti una ” espressa previsione di legge” e quindi “occorre far riferimento ai principi ordinari”. Gli importi devono essere considerati ricavo di esercizio e pertanto concorrono alla formazione del reddito, secondo i criteri di competenza o di cassa a seconda del regime contabile applicato dall’impresa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version