• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Quasi 500 milioni di investimento in immobiliare logistico nel terzo trimestre 2023

Secondo Dils la asset class resta la prima del comparto con una quota del 28%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Ottobre 2023
Stampa

Il terzo trimestre del 2023 – secondo l’analisi svolta dal Team Research di Dils – ha visto il volume di investimenti immobiliari nel mercato italiano attestarsi a circa 1,5 miliardi di euro, in crescita (+27%) rispetto a quello precedente, ma ancora in contrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Da inizio anno il comparto totalizza 3,6 miliardi di euro, poco più di un terzo del volume registrato nello stesso periodo del 2022, anno record.
Se resta scarso l’interesse per gli immobili commerciali, la logistica continua invece a raccogliere l’attenzione degli investitori, confermandosi la prima asset class dei primi 9 mesi del 2023, con 1,004 miliardi (474 milioni solo nel terzo trimestre) e un peso del 28% del totale investito.
I tre mesi terminati lo scorso 30 settembre sono stato contrassegnati ancora da un elevato assorbimento (680mila metri quadrati, +34% rispetto sul terzo trimestre del 2022), per un totale da inizio anno di 2,154 milioni di metri quadrati (+11% rispetto allo stesso periodo del 2022). Nel periodo, scrive Dils, si nota anche il rialzo del prime rent del mercato di Verona (55 €/mq/anno), mentre nelle altre aree i valori restano stabili, con un picco per il prime rent italiano pari a 65 €/mq/anno nei mercati di Milano, Roma e Bologna. Seguono le piazze di Piacenza e Verona (55 €/mq/anno) e Torino (50 €/mq/anno).

In generale, rileva Dils, i primi nove mesi dell’anno hanno visto gli investitori ricercare opportunità anche in asset class non convenzionali, alla ricerca di rendimenti migliori, contribuendo al loro consolidamento nel panorama italiano. Il terzo trimestre ha evidenziato una trasversale polarizzazione del mercato tra portfolio deal di grandi size e quelli di medio-piccole dimensioni, che hanno riscosso l’interesse di investitori e sviluppatori locali.

Secondo la società, infine, sul breve periodo il sostanziale raggiungimento del plateau dei tassi di interesse dopo 12 mesi di rialzi permette di guardare al prossimo anno come a una fase di maggiore stabilità nel mercato degli investimenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version