• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Legambiente ricorre al Tar contro un nuovo polo logistico a Brescia

Il ricorso presentato dall’associazione ambientalista è in parallelo con quello presentato da quattro agricoltori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Ottobre 2023
Stampa

Il primato di Brescia per il maggior consumo di suolo nella sua provincia non frena la progettazione di nuovi poli logistici. L’ultimo polo recentemente realizzato è sorto fra i comuni di Castanedolo e Montichiari e altri due riguardano le aree di Lonato e Roccafranca; per quest’ultimo – informa la cronaca locale del Corriere della Sera – già da mesi è sorta un’alleanza fra Legambiente Lombardia ChiariAmbiente-Ovest Bresciano Aps e agricoltori che ha permesso di presentare due ricorsi al Tar di Brescia in vista della possibile realizzazione della struttura.

Il ricorso è stato presentato al Tar il 31 luglio scorso contro la delibera del Consiglio Comunale di Roccafranca di fine novembre 2022 che aveva approvato il nuovo Polo logistico di Roccafranca e tutti gli atti connessi e conseguenti.

«Il ricorso era doveroso – ha dichiarato il presidente del circolo Giuseppe Ramera – perché l’approvazione della Variante al Pgt finalizzata esclusivamente alla realizzazione di un ulteriore mega Polo Logistico nella nostra zona già saturata ha seguito un percorso contorto, contraddittorio, pieno di forzature normative, senza una motivazione di interesse pubblico. Si è dovuto addirittura procedere ad una modifica ad hoc del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp) per eliminare il vincolo stringente di “Aree agricole strategiche sui terreni dove qualcuno vorrebbe a tutti i costi realizzare nuova logistica senza neanche una motivazione di interesse pubblico per la comunità locale».

Il circolo locale di Legambiente in collaborazione con quelli della Valle dell’Oglio aveva già manifestato nell’agosto 2021 sul tema dei poli logistici dato il  rischio di una concentrazione eccessiva di capannoni di logistica denunciando “una assenza totale di dibattito e di valutazioni su viabilità, con un importante impatto ambientale, con una pessima qualità del lavoro a basso valore aggiunto indotto, vantaggi per il territorio nulli sia in termini occupazionali, sia in termini di qualità che di possibilità di sviluppo della zona anche a causa della totale assenza di attività di indotto e di ricchezza prodotta per i Comuni della cosiddetta Area Vasta». Il ricorso – si apprende  – è in parallelo con quello presentato da quattro agricoltori dell’area.

Anche per il progetto dell’altro polo logistico di Lonato del Garda (Brescia) ci sono state intanto reazioni di protesta da parte di 1344 cittadini che hanno presentato nel luglio scorso una petizione alla Regione Lombardia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version