• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Illibato (Lucart): “A inizio 2025 l’avvio del nostro raccordo ferroviario a Castelnuovo Garfagnana”

L’azienda punta a togliere dalla strada ogni anno 1.500 camion impegnati nel trasporto di cellulosa

di FRANCESCA MARCHESI
19 Ottobre 2023
Stampa

Castellanza (Varese) – L’approntamento – o, meglio, il recupero – del raccordo ferroviario tra lo stabilimento Lucart di Castelnuovo Garfagnana e lo scalo merci Rfi dello stesso comune (protagonista, quest’ultimo, di un potenziamento infrastrutturale avviato nel concreto lo scorso anno) permetterà di togliere dalla strada “circa 1.500 camion ogni anno”.

A spiegare più nel dettaglio potenzialità e tempi del progetto a SUPPLY CHAIN ITALY è stato Giovanni Illibato, chief supply chain officer dell’azienda lucchese, a margine del convegno ‘Green Logistics: dal dire al fare’, organizzato dalla Liuc di Castellanza.

L’attivazione dell’infrastruttura, ha illustrato il manager, agevolerà in particolare gli approvvigionamenti di cellulosa in arrivo al porto di Livorno e trasportati ad oggi, nell’ultima tratta verso l’impianto via strada, mentre in uscita, ovvero per la distribuzione del prodotto finito verso i magazzini dell’azienda nell’Italia meridionale, l’azienda stima che il traffico stradale risparmiato sarà di “circa un migliaio di camion”.

“Sono circa dieci anni che lavoro a questo progetto, per il quale nel 2019 – unici privati insieme a Mygra, altra azienda dell’area – abbiamo siglato il relativo accordo di programma insieme alle istituzioni del territorio”. Per riattivare il raccordo, dismesso circa 20 anni fa, ha ricordato Illibato, Lucart investirà “circa 700mila euro, dotandosi ovviamente anche dell’equipment necessario tra cui evidentemente anche un locotrattore.

“Noi saremmo stati pronti da tempo, ma la burocrazia ha poi fermato tutto. Questa settimana però abbiamo fatto ripartire la progettazione esecutiva”. Quanto ai tempi per l’entrata in operatività del raccordo, “l’apertura è al momento prevista da Rfi per il 2024, ma è probabile che questa arriverà all’inizio del 2025”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version