• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

In arrivo a inizio 2024 la “tassonomia” della logistica sostenibile del Green Hub della Liuc

Il gruppo di lavoro renderà disponibile al pubblico, tramite piattaforma on line, il ‘catalogo’ delle azioni green messe in campo dagli operatori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Ottobre 2023
Stampa

Castellanza (Varese) – Probabilmente già entro l’inizio del 2024 sarà reso disponibile pubblicamente, su una piattaforma on line, il Green Radar del Green Transition Hub, il centro di aggregazione di competenze e conoscenze sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare dell’Università Liuc di Castellanza.

“Stiamo lavorando a creare una sorta di tassonomia delle azioni di sostenibilità nella logistica, suddividendole in quattro ambiti: quello relativo ad attività di magazzino e intralogistica, quello di trasporti e distribuzione, quello di imballaggio e unità di carico, e infine quello di supply chain e aspetti organizzativi” ha spiegato Alessandro Creazza, professore Associato di Logistica e Supply Chain Management della Liuc e direttore del Green Transition Hub, a margine del convegno ‘Green Logistics: dal dire al fare’ organizzato nello stesso ateneo e andato in scena ieri, 18 ottobre.

Gli input rispetto alle diverse iniziative da catalogare, prosegue il docente, arrivano dalle aziende che fanno parte del panel del nostro green transition hub, ma spunti per arricchire l’enciclopedia delle misure per rendere sostenibili le operazioni logistiche arrivano anche da internet o da altre fonti di informazione. “Ad oggi le azioni mappate sono 104, e riguardano perlopiù i primi due ambiti citati. Su queste, il nostro gruppo opera non solo una azione di classificazione, ma cerca anche di valutarne il livello di maturità e la diffusione nel panorama italiano”.

Quello del Green Radar, prosegue ancora Creazza, è però “un progetto dinamico, che viene continuamente aggiornato. Stiamo ora per immettere nel ‘catalogo’ una nuova tornata di azioni”. Scopo ultimo dell’iniziativa, come accennato sopra, è di rendere il ‘catalogo’ disponibile liberamente per stimolare l’attenzione sui temi e la condivisione di esperienze tra gli interessati.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version