• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Anche un settembre in rosso (-2,8%) per il mercato dei veicoli trainati

Per il comparto si tratta del sesto risultato negativo mensile consecutivo, che complessivamente porta il 2023 a registrare finora un disavanzo del 7,1% rispetto al 2022

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
25 Ottobre 2023
Stampa

Anche a settembre il mercato italiano dei veicoli rimorchiati ha registrato un andamento negativo, con un calo del 2,8% delle immatricolazioni rispetto a quelle dello stesso mese del 2022. Precisamente, secondo i dati della Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, sono stati registrati 1.334 rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate (contro i 1.372 del settembre dello scorso anno). Per il comparto, si tratta del sesto risultato negativo mensile consecutivo, che complessivamente porta l’anno a registrare finora un disavanzo del 7,1% rispetto al 2022 (11.977 unità contro 12.896).

“Il quadro attuale – ha commentato Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell’associazione – riflette inequivocabilmente le problematiche che il settore del trasporto merci si trova ad affrontare, principalmente dovute all’elevato costo dei finanziamenti per le imprese di autotrasporto, che si trovano costrette a posticipare l’acquisto di nuovi veicoli e a rallentare il processo di rinnovo delle proprie flotte, così urgente e necessario nel nostro Paese”. Per Unrae la soluzione andrebbe trovata nell’erogazione di sostegni pubblici, in particolare con l’istituzione di un Fondo pluriennale dedicato. L’associazione ha però richiesto anche che, nell’ambito degli imminenti interventi di revisione del Codice della Strada annunciati dal governo, sia considerata anche l’autorizzazione alla circolazione di veicoli con lunghezza massima di 18,75 metri, una misura che consentirebbe di ottimizzare le operazioni e ridurre le emissioni connesse alla circolazione su strada dei mezzi pesanti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version