• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Cargo aereo italiano in leggera risalita a settembre (+0,5%)

Nei primi 9 mesi dell’anno gli aeroporti della Penisola hanno gestito merci per 792.195,1 tonnellate, il 3,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Ottobre 2023
Stampa

Con un totale di 92.941,2 tonnellate di merce movimentata, settembre ha portato con sé una lieve ripresa anno su anno (+0,5%) delle spedizioni getsite degli aeroporti italiani, dopo il calo di agosto (-2,5%). Si tratta di un volume, mostrano i dati di Assaeroporti e Aeroporti 2030, anche superiore (+1,9%) a quello che si era osservato nello stesso mese del 2019.

In cima alla classifica Malpensa, con 56.195,3 tonnellate di merce movimentata, perde leggermente quota rispetto a un anno prima (-1%), pur risultando i suoi traffici molto più alti di quelli del 2019 (+21%). Fiumicino, al secondo posto con 18.452,1 tonnellate, continua a progredire sia rispetto al settembre 2022 (+33,4%), sia a confronto dello stesso mese del 2019 (+11,3%).

La lista dei principali aeroporti italiani prosegue con Bologna, che con 4.342,1 tonnellate perde il 19,5% dei volumi rispetto a un anno prima (ma mostra un incremento del 13,5% in relazione al settembre 2019). A poca distanza Venezia con 4.009 tonnellate, in più lieve disavanzo (-4,8%) rispetto al nono mese del 2022 (ma di contro in forte flessione rispetto al settembre 2019, -27,9%). Brescia, in quinta posizione con 2.733,1 tonnellate di merce, chiude con volumi in netto calo sotto entrambi i punti di osservazione (-18,7% sul settembre 2022, -5,5% sullo stesso mese del 2019).

Passando al fare un bilancio delle spedizioni aeree gestite dagli aeroporti italiani nei primi 9 mesi dell’anno, emerge come il volume complessivo sia stato di 792.195,1 tonnellate, inferiore del 3,8% a quello dello stesso periodo del 2022 e dell’1,6% a quello dei primi 9 mesi del 2019. Passando invece in rassegna i primi 5 scali, dall’alto si ritrova sempre Malpensa, che con traffici per 492.676,3 tonnellate perde il 9,3% rispetto ai primi 9 mesi dello scorso anno (i volumi restano però superiori del 21,4% a quelli del 2019). Fiumicino con 133.341,8 tonnellate progredisce del 30,7% ma resta indietro (del 6,3%) rispetto ai numeri del pre-pandemia. Al terzo posto Bologna, con 37.783,1 tonnellate, risulta avere volumi inferiori del 6,7% a quelli dei primi tre trimestri dello scorso anno (ma anche superiori del 4% a quelli dello stesso periodo del 2019). Segue Venezia che, con traffici pari a 35.384,4 tonnellate, risulta in perfetto equilibrio rispetto allo scorso anno (0%), ma in flessione del 26% rispetto ai primi 9 mesi del 2019. Chiude il quintetto Brescia con 25.277,7 tonnellate di merce movimentata tra gennaio e settembre 2023, un volume inferiore del 12,3% a quello dei primi 9 mesi del 2022 ma superiore del 28% a quello dello stesso periodo del 2019.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version