• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Spediporto attacca il Ministero della Salute

Nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure personale carente per i controlli sanitari

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
2 Gennaio 2024
Stampa

È “incredibile” e “desolante” secondo Spediporto, l’associazione degli Spedizionieri genovesi, la situazione dei controlli sanitari nel porto di Genova.

“I numeri – spiega il direttore generale Giampaolo Botta – parlano chiaro. Gli uffici Uvac (Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari) e Pcf (Posti di controllo frontalieri) di Genova e Vado Ligure sono passati da 32 unità operative nel 2022 ad appena 14 nel 2023, con un decremento del 56,23%. Di questi solo 4 sono medici, gli altri sono, invece, tecnici o amministrativi. Una situazione insostenibile, soprattutto per il numero di partite di merce che questa ridottissima squadra di operatori si trova a dover controllare: per quanto riguarda i prodotti di origine animale stimiamo che possano essere circa 150.000 i contenitori sottoposti annualmente a controlli nei porti di Genova e Vado Ligure, pari al 25% dell’intero traffico nazionale, mentre, sulle merci di origine vegetale potremmo arrivare a oltre 100.000 container, un dato che rappresenta il 50% del traffico nazionale. Pensare, dunque, che un’essenziale attività di sicurezza sanitaria venga svolta soltanto da 4 medici è pericoloso per i cittadini oltreché irrispettoso anche nei confronti di chi deve sobbarcarsi questa titanica impresa”.

Cosa voglia dire tutto questo in termini di lavoro per i medici “superstiti” è presto detto: “Ogni giorno sono chiamati a rilasciare tra i 400 e i 500 certificati. Una situazione davvero insostenibile” spiega Botta lanciando la richiesta al Ministero della Salute di rinforzare gli organici degli enti preposti a queste attività essenziali: “Il problema è di vasta portata e riguarda non solo i Pcf ma anche gli altri enti coinvolti come Arpal e Agecontrol. Peraltro, proprio nel nuovo anno, i controlli richiesti dalle normative europee cresceranno ulteriormente e il porto di Genova si troverà a dover sostenere una mole di lavoro molto elevata. Una situazione critica che si potrà verificare anche in altri hub strategici come Milano Malpensa o i porti di Trieste e di Venezia. Senza dimenticare i nuovi controlli per la normativa Reach”.

Secondo Botta il Ministero della Salute, pur conoscendo nel dettaglio gli elementi critici, non ha saputo fornire soluzioni: “Il porto di Genova rappresenta un tassello essenziale per l’economia nazionale, la logistica è il settore più importante dell’industria italiana. Possiamo fare tutti gli investimenti che vogliamo, studiare la realizzazione di tutte le infrastrutture possibili e immaginabili, ma se, poi, ci troviamo di fronte a queste situazioni assurde, che si vivono nella quotidianità, il lavoro svolto per dare sviluppo ai nostri porti finisce per perdere credibilità. Ci opporremo a questo sfascio, facendo sentire la voce degli operatori in tutte le sedi in cui riterremo opportuno farlo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version