• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Netto calo a dicembre della puntualità delle portacontainer (56,8%)

In aumento nel mese anche il ritardo medio delle navi, che ora tocca i 5,35 giorni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Febbraio 2024
Stampa

La crisi del Mar Rosso, tra i molti effetti generati sul trasporto delle merci, ha portato con sé anche un prevedibile e netto calo della puntualità delle portacontainer. Secondo Sea-Intelligence, a dicembre la quota di navi arrivate ‘in orario’ è infatti scesa al 56,8%, toccando il punto più basso raggiunto durante l’anno e rivelandosi solo dello 0,4 superiore a quello dello stesso mese del 2022.

Il calo rispetto a novembre – mese in cui già si era registrata una discesa di 2,5 punti percentuali, dopo un ottobre stabile – è stato pari a 5 punti, ed è il più ampio registrato dal febbraio 2021. Parallelamente, il dirottamento delle navi per la via del Capo di Buona Speranza ha fatto sì che i ritardi medi delle unità non puntuali siano stati molto superiori (in media, di 0,3 giorni) a quelli di un mese prima, attestandosi a quota 5,35 giorni.

Lo sconvolgimento del trasporto container si è riverberato anche sulla classifica dei vettori più e meno puntuali, che da novembre vede in testa Evergreen, dopo essere stata dominata a lungo da Msc e negli ultimi mesi da Maersk. A dicembre, secondo Sea-Intelligence, il vettore taiwanese è stato il più affidabile, con una puntualità raggiunta nel 63,6% degli arrivi. Segue Cma Cgm, l’unico altro carrier con un punteggio superiore al 60%. L’elenco prosegue nell’ordine con Maersk, Cosco, Oocl, Wan Hai, Msc e One, con uno score compreso tra il 60 e il 50%, mentre le restanti 5 compagnie – ovvero Hapag Lloyd, Pil, Hmm, Zim e Yang Ming – chiudono con una percentuale di puntualità negli arrivi in porto tra il 40 e il 50%. Nessuno di loro, sottolinea infine Sea-Intelligence, ha registrato nel mese miglioramenti nelle performance rispetto a novembre, ma quattro tra loro – ovvero Evergreen, Cma Cgm, Cosco e Oocl – hanno avuto prestazioni superiori a quelle toccate nel dicembre del 2022.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version