• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Per Ducati una nuova sede logistica a Valsamoggia

I primi 30mila metri quadrati già ospitano attività di logistica a supporto della produzione delle moto nella storica fabbrica di Borgo Panigale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Marzo 2024
Stampa

Glp ha annunciato di aver stipulato con Ducati due contratti di locazione per una superficie totale di circa 50.000 metri quadrati nel G-Park di Valsamoggia, in provincia di Bologna, dove la casa motociclistica italiana, disporrà di spazi a supporto della produzione.

Già consegnati a fine 2023, i primi 30mila metri quadrati ospitano da inizio anno attività di logistica a supporto della produzione delle moto nella storica fabbrica di Borgo Panigale; a questi si aggiungeranno entro la prima metà del 2024 spazi per ulteriori 20.000 metri quadrati. Il polo logistico di Valsamoggia che ospita l’azienda, ricorda Glp, sarà ultimato entro giugno 2024 e conterà 93.000 metri quadrati coperti ad uso magazzino, con circa 90 baie di carico, oltre a strutture e uffici per una superficie di oltre 2.500 metri quadrati.

Il polo, ha commentato Filippo Roncoroni, Logistics Director di Ducati, diventerà per l’azienda “un vero e proprio hub logistico nel quale si concentreranno diverse funzioni, dall’inbound dei componenti per l’asservimento della produzione, già attivo, fino allo stock del prodotto completo e la sua spedizione”. La concentrazione di questi processi in un solo luogo, ha aggiunto, una volta raggiunto il pieno regime operativo migliorerà l’efficienza della fabbrica di Borgo Panigale.

L’edificio sarà certificato Breeam Excellent for New Construction protocol. In particolare la struttura, spiega la società, è dotata di un tetto “predisposto per l’energia solare fotovoltaica”, di punti di ricarica per veicoli elettrici, di facciate e coperture ad alto isolamento termico, di un Building Management System per il monitoraggio delle utenze e di bacini di accumulo delle acque piovane.

La sigla delle intese con Ducati, ha aggiunto il Country Director di Glp Italia Marco Belli, porta la superficie interamente locata del polo a 70.000 metri quadrati. La società della società a Valsamoggia, ha aggiunto, si inserisce nel più ampio progetto di consolidamento e crescita del proprio portafoglio, con sviluppi già avviati per un totale di circa 300.00 metri quadrati  oltre a Bologna, nelle macroaree prime di Milano e Roma”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version