• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Si fermano i servizi di autotrasporto per Acciaierie d’Italia

Richiesta congiuntamente dalle sigle sindacali la definizione degli accordi sul trasporto con priorità del pagamento degli arretrati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Marzo 2024
Stampa

Il fermo servizi di autotrasporto verso gli stabilimenti di proprietà di Acciaierie d’Italia di Taranto, Novi Ligure, Genova, Racconigi e Marghera prospettato dalle sigle Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto, Sna Casartigiani, Anita (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici), Cna, Fita Trasporti e Fisi (Federazione Italiana Spedizionieri Industriali), è stato comunicato congiuntamente alla stampa in seguito ad una riunione che si è tenuta a Roma.

Le imprese associate alle sigle suddette che – spiega la nota – hanno “peraltro già più volte sollecitato i commissari, Quaranta, Fiore e Tabarelli, al confronto” per definire accordi sul trasporto e sul pagamento degli arretrati tornano a chiedere rassicurazioni ai commissari e al Governo, viceversa confermano il blocco delle prestazioni negli stabilimenti di proprietà di Acciaierie d’Italia.

“Le sigle di categoria chiedono, una volta per tutte, la sottoscrizione di accordi unitari per la fornitura dei servizi di autotrasporto. Accordi che servirebbero a garantire equità nei rapporti e scongiurare fenomeni di distorsione tra le imprese coinvolte, che non possono più prescindere dal recupero delle somme già avanzate dalle aziende, nel rispetto delle norme vigenti.” recita la nota.

“Secondo Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto, Sna Casartigiani, Anita, Cna, Fita Trasporti e Fisi urge ripristinare un clima di fiducia, con le imprese, attraverso una serie di interlocuzioni costanti tra i commissari e le associazioni datoriali. Le sigle sono molto preoccupate per la difficoltà in cui versano le aziende dell’autotrasporto, soprattutto nello stabilimento tarantino, e per cui temono eventuali azioni di protesta del tutto incontrollate”.

Le associazioni, inoltre, sottolineano il ruolo strategico svolto dalle imprese rappresentate per Acciaierie d’Italia. Quest’ultime proseguiranno le proprie attività solo in presenza di un accordo collettivo, stipulato tra i vertici aziendali e le sigle sindacali, che regoli una volta per tutte il settore dell’autotrasporto.

I temi, già spiegati dalle sigle in precedenti comunicati stampa, riguardano in particolare la loro impossibilità di proseguire nel lavoro che garantisce la continuità produttiva dell’acciaieria, in quanto ritengono i decreti emanati ad oggi dal Governo insufficienti poiché: “la previsione di garanzie agevolate non consente l’accesso al credito della maggior parte delle imprese, allo stato in una situazione di non bancabilità”.

Le richieste degli autotrasportatori riguardano quattro punti: il vincolo di una quota parte delle risorse stanziate con il Decreto per il commissariamento dell’ex Ilva al pagamento integrale dei crediti vantati dalle imprese di trasporto fornitrici di Acciaierie d’Italia, prevedendo un fondo ad hoc con ristori certi per l’indotto; l’assicurazione sia alle imprese contraenti dirette che a quelle che operano in subappalto o subvezione della sospensione degli oneri previdenziali e fiscali per il periodo di amministrazione straordinaria, garantendo in ogni caso la regolarità del Durc così da consentire loro di continuare a lavorare, avendo riguardo alla totalità delle imprese operanti lungo la filiera, anche sotto il profilo della collocazione geografica di estensione dell’indotto, ben più vasta rispetto a quella a ridosso degli stabilimenti”; una gestione trasparente e corretta dei rapporti commerciali con le imprese fornitrici attraverso la creazione di un Tavolo permanente di confronto tra i Commissari, la dirigenza aziendale e le principali associazioni di categoria; adeguati ammortizzatori sociali per i dipendenti delle imprese coinvolte nella crisi incluse quelle in subappalto o subvezione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version