• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Al via un controverso servizio intermodale dalla Cina verso Salerno

Un collegamento treno+nave partito da Urumqi porta con sé un carico di passata di pomodoro ma anche polemiche e dubbi su rispetto di diritti umani e pressioni sulla Belt and Road Initiative

di FRANCESCA MARCHESI
13 Maggio 2024
Stampa

Da Urumqi è atteso in Italia l’arrivo di un servizio intermodale container mare-ferro carico di passata di pomodoro, così come di dubbi e polemiche. Ad annunciarlo, all’inizio di maggio, è stato l’operatore logistico cinese Sdi Logistics segnalando l’avvenuta partenza, il 26 aprile alle ore 11.18, di un convoglio merci da Urumqi, località della regione autonoma dello Xinjiang, nella Cina nordoccidentale, con destinazione Salerno.

Nel dettaglio, il tragitto prevede il transito del convoglio dallo scalo ferroviario cinese di Khorgos e da lì il suo passaggio per il Kazakhstan fino all’imbarco dal porto di Aktau, sul mar Caspio. Dopo il trasporto via nave fino a Baku, in Azerbaijan, il treno sarà ritrasportato per via ferroviaria in Georgia, fino al successivo reimbarco dal porto di Poti e il transito via mare per il Mar Nero, gli stretti turchi, e il Mediterraneo, fino, appunto, a Salerno. “Questo servizio  – segnalava ancora nella sua nota Sdi Logistics – adotta la modalità di trasporto combinato” e “non sarà riorganizzato a metà percorso”.

Del collegamento aveva già parlato per la verità alla fine di aprile, senza fornire troppi dettagli, il Global Times, quotidiano che rappresenta l’ala nazionalista del partito comunista cinese, in un articolo incentrato sul China-Europe Railway Express, il servizio di connessione ferroviaria tra il paese orientale e il Vecchio Continente che, grazie anche alla crisi del Mar Rosso, da inizio 2024 sta registrando un boom dei traffici.

Sulla testata il treno era stato presentato come “un ponte per la prosperità” nell’ambito della Belt and Road Initiative, programma da cui come noto il governo italiano si è però sfilato ufficialmente alla fine dello scorso anno. Iniziative come questa, secondo la testata, avrebbero generato vantaggi innanzitutto per la regione dello Xinjiang, dove vive anche la minoranza degli Uiguri, economicamente più depressa rispetto a quelle costiere orientali del paese, creando “opportunità che le aziende straniere non dovrebbero perdere”.
Una prospettiva proposta anche da Li Shuanping, direttore del dipartimento One Belt One Road della regione dello Xinjiang, secondo il quale il servizio verso Salerno avrebbe fornito una garanzia per la stabilità delle catene industriali e di fornitura internazionale.

A non condividere lo stesso entusiasmo ‘di Stato’ cinese per l’avvio del servizio sono state però testate e osservatori attenti al rispetto dei diritti umani, tra cui le Ong Uyghur Human Rights Project e Safeguard Defenders, che – secondo quanto rilevato da Formiche.net e Bitterwinter.org – lo scorso 7 maggio hanno scritto all’ambasciata italiana negli Stati Uniti chiedendo di “indagare sull’importazione di alimenti dalla regione dello Uyghur” tramite il China-Europe Railway Express, sottolineando il rischio che sia importata in Italia merce prodotta in un’area dove è prassi il lavoro forzato ‘di Stato’. La pratica secondo le organizzazioni non governative è di particolare preoccupazione nel settore agricolo, considerando che secondo un report lo Xinjang produce l’85% del cotone cinese e oltre il 70% della salsa di pomodoro, quota che sale al 90% se si guarda al solo prodotto esportato. Nella missiva figura anche l’allarme lanciato alcuni mesi fa da Coldiretti, che lo scorso agosto esprimeva preoccupazione per “l’aumento del 50% delle importazioni di salsa di pomodoro cinese in Italia alla metà del prezzo di quello italiano, grazie allo sfruttamento di prigionieri politici e della minoranza degli Uiguri nello Xinjang”. Da qui la richiesta delle due organizzazioni al governo di muoversi immediatamente per “investigare rispetto all’origine dei prodotti in arrivo a Salerno” e perché “introduca misure per prevenire l’importazione di merce realizzata con sfruttamento del lavoro”.

Va tuttavia anche ricordato a questo punto che l’avvio di un collegamento intermodale dalla Cina ai porti campani dedicato al trasporto di conserve di pomodoro – sebbene peculiare – non è però una novità. Già nel 2018 l’agenzia di stampa cinese Xinhua dava conto dell’attivazione di un servizio da parte Xinjiang Xintie International Logistics Company che da Urumqi seguiva la stessa rotta, avendo in quel caso come destinazione il porto di Napoli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version