• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Via libera alla direttiva Ue sulla due diligence delle aziende nelle catene di fornitura

Adottato ufficialmente il testo che si propone di mitigare l’impatto su diritti umani e ambiente ‘da monte a valle’, incluso trasporto e stoccaggio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Maggio 2024
Stampa

Il consiglio europeo ha dato il suo ok alla direttiva europea sulla due diligence delle aziende (la Csdd, Corporate Sustainability Due Diligence) rispetto alle catene di fornitura, ultimo passaggio necessario nel processo legislativo per la sua entrata in vigore dopo il via libera del parlamento europeo lo scorso 24 aprile.
Dopo la firma del presidente del Parlamento Europeo e di quella del presidente del Consiglio, la normativa verrà infatti pubblicata sulla Gazzetta Europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo; dopo di che, gli Stati membri avranno due anni per attuare le norme e le procedure amministrative necessarie per conformarsi a questo testo giuridico.

La nuova direttiva imporrà alle aziende – a partire dal 2025 e con gradualità rispetto alla loro dimensione – di verificare le proprie catene di approvvigionamento, in particolare in relazione al rispetto dei diritti umani e alla tutela dell’ambiente, stabilendo anche eventuali sanzioni contro chi violi gli obblighi.  Le norme riguardano non solo le operazioni delle società, ma anche le attività delle loro filiali e quelle dei loro partner commerciali lungo la catena di attività, a valle e a monte, incluso lo stoccaggio e il trasporto. Le aziende interessate dalla direttiva dovranno inoltre adottare e attuare un piano di transizione climatica in linea con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

La direttiva si applicherà a seconda delle dimensioni delle imprese seguendo una gradualità legata alle dimensioni aziendali: entro 3 anni dalla sua entrata in vigore, alle imprese con più di 5.000 dipendenti e 1.500 milioni di euro di fatturato. L’anno seguente verrà estesa a quelle con oltre 3 mila dipendenti e 900 milioni di euro di fatturato, per poi applicarsi, quello successivo, alle aziende con più di 1.000 dipendenti e 450 milioni di euro di fatturato.

Gli Stati membri dovranno istituire o designare un’autorità di controllo per monitorare ed, eventualmente, sanzionare il mancato rispetto delle norme, ad esempio multando le imprese responsabili di violazioni con ammende pari ad almeno il 5% del fatturato netto globale.

Come riportato da varie fonti, nessuno stato membro si è opposto all’approvazione finale, ma dieci paesi (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Estonia, Lituania, Ungheria, Malta, Austria, Slovenia) si sono astenuti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version