• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Avviata da Bertani Trasporti una nuova relazione ferroviaria fra Chignolo Po e Cassino

Il servizio prevede un viaggio settimanale, con l’ambizione di raddoppiare in breve tempo, trasportando oltre 200 veicoli per viaggio

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
22 Luglio 2024
Stampa

Bertani Trasporti, azienda attiva nella logistica automotive, ha fatto sapere di aver avviato, con il supporto tecnico di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), una nuova relazione di traffico per il trasporto ferroviario di autoveicoli, con l’obiettivo di promuovere una logistica sostenibile, puntando alla riduzione delle conseguenze ambientali a fronte di servizi integrati ancora più efficienti.

La nuova relazione collega Chignolo Po (Pavia), importante vehicle logistic center di Bertani Trasporti in Italia, con Cassino (Frosinone) e intende rendere più funzionale ed ecocompatibile il trasporto degli autoveicoli verso il Sud Italia. “Grazie all’operato di RFI, gestore della Rete e pianificatore dello sviluppo della stessa orientata anche al business merci, gli autoveicoli raggiungeranno Cassino su rotaia, contribuendo significativamente alla riduzione del traffico su gomma e, di conseguenza, delle emissioni di CO2. Attualmente, il servizio prevede un viaggio settimanale, con l’ambizione di raddoppiare in breve tempo, trasportando oltre 200 veicoli per viaggio” ha fatto sapere Bertani.

Sempre secondo le stime dell’operatore logistico il risparmio annuo si traduce nell’eliminazione sulla tratta di circa 1.300 bisarche, corrispondenti a oltre 292.000 litri di gasolio risparmiati e a poco meno di 790 tonnellate di CO2 non rilasciate nell’atmosfera.

Su base settimanale i chilometri non percorsi dalle bisarche sono stimabili in oltre 15.200, con effetti immediati sulla diminuzione dell’impatto ambientale, dell’inquinamento e potenzialmente elevati, seppur non facilmente calcolabili, anche per la riduzione del traffico sulla tratta non percorsa su gomma.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version