• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Spedizioni aeree sopra il 2019 a febbraio anche per le crisi delle supply chain

A febbraio i volumi delle spedizioni aeree globali hanno superato del 9% quelli dello stesso mese del 2019. Lo riferisce Iata (la International Air Transport Association, secondo la quale il dato è anche superiore dell’1,5% a quello del gennaio 2021. Di contro, nel mese la capacità disponibile (in Actk, available cargo tonne-kilometers) è stata inferiore […]

di
9 Aprile 2021
Stampa

A febbraio i volumi delle spedizioni aeree globali hanno superato del 9% quelli dello stesso mese del 2019. Lo riferisce Iata (la International Air Transport Association, secondo la quale il dato è anche superiore dell’1,5% a quello del gennaio 2021. Di contro, nel mese la capacità disponibile (in Actk, available cargo tonne-kilometers) è stata inferiore del 14,9% a quella del febbraio 2019, generando quindi un load factor (ovvero un livello di riempimento) globale del 57,5%. Una evoluzione positiva per il settore che secondo la stessa associazione ha tra le sue cause le difficoltà delle catene di approvvigionamento tradizionali (leggasi: del trasporto marittimo), con i conseguenti ritardi nei tempi di consegna delle forniture. Leggermente meno positivo l’andamento della domanda della sola Europa. Nel mese i suoi volumi hanno superato infatti ‘solo’ del 4,7% quelli del febbraio 2019, mentre la contrazione di stiva è stata più simile a quella globale ovvero del -13,1%. In generale, comunque, quelle rappresentate nel report sono performance decisamente positive per il settore, che lo scorso mese secondo Iata ha mostrato non solo di avere recuperato rispetto alla emergenza sanitaria ma anche di avere raggiunto i livelli del 2018, precedenti alla crisi dei dazi tra Usa e Cina.
“La domanda di merci aviotrasportate non si sta solo riprendendo dalla crisi del Covid-19, ma sta crescendo” ha rimarcato il nuovo Direttore generale dell’associazione, Willie Walsh.
Anche per il futuro Iata si è detta ottimista visti i diversi segnali positivi che stanno arrivando dal contesto economico in particolare attraverso il Pmi (Purchasing Managers’ Index). Il fatto che questo abbia raggiunto nel mese i 53,9 punti indica una certa propensione agli acquisti da parte dei relativi responsabili aziendali (in particolare risulta in crescita la componente che predice l’aumento delle esportazioni). In aggiunta i livelli delle scorte sono indicati come bassi rispetto alle vendite, altro dato che solitamente ‘prevede’ una necessità di ricorrere al trasporto aereo per rifornimenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version