• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Gme Metals sale sul nuovo collegamento intermodale tra Montirone e Marghera

Dopo il test dello scorso agosto, il treno blocco entra a regime con la previsione di 50 circolazioni all’anno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Ottobre 2024
Stampa

Dopo la fase di test che si è svolta nelle scorse settimane, è ora entrato a regime il nuovo collegamento ferroviario tra le banchine del terminal Vecon di Marghera e lo scalo intermodale di Montirone, in provincia di Brescia.  Utilizzatore del treno, che come già svelato è dedicato al trasporto di prodotti siderurgici, è Gme Metals – azienda bresciana di trading, parte del gruppo spagnolo Garcia Munte Energia, che in particolare si occupa di forniture di ferroleghe – che a questo scopo si è anche dotata di un nuovo magazzino a Montirone.

Per il convoglio – realizzato con una conformazione di 23 carri da 60 piedi, per una capacità di carico di 46 container – sono in programma 50 circolazioni all’anno. Tutti gli attori coinvolti si sono però impegnati ad “aumentare la frequenza del servizio intercettando altri carichi containerizzati che necessitino di un collegamento affidabile e veloce verso uno dei distretti economici più importanti del Nord Italia ma non solo” si legge in una nota congiunta dei partner che hanno portato alla sua attivazione, ovvero la stessa Vecon- Psa Venice e Mis – Magli Intermodal Service, che gestisce lo scalo bresciano e che si occupa anche della trazione del treno tramite l’impresa ferroviaria partecipata Ermes Rail.

“Siamo certi che insieme al partner Vecon-Psa Venice potremmo ulteriormente sviluppare la frequenza del servizio intercettando ulteriori volumi di merce containerizzata estendendo il raggio di azione del porto di Venezia” ha commentato al riguardo il presidente del gruppo Mis Paolo Magli.

Riguardo l’iniziativa, “si tratta di un percorso iniziato già da tempo, con la consegna a clienti attraverso spedizioni intermodali, soprattutto verso paesi a lingua tedesca” ha aggiunto Andrea Quaresmini, amministratore delegato di Gme Metals. “Ora abbiamo deciso di fare un ulteriore passo in avanti, ritirando via treno dal Porto di Marghera materiale da stoccare nei nostri magazzini. Così è stato scelto un nuovo magazzino a Montirone dirimpetto al dry port che gestisce Mis. Dopo le prime prove siamo certi che la via da perseguire sia questa. Il vertice di Gme Metals – azienda che ha come clienti “acciaierie e fonderie di ghisa dislocate in tutta Europa” – ha quindi evidenziato come questa sia impegnata nella “scelta di fornitori che utilizzano il più possibile il trasporto su rotaia per avere così ferroleghe con carbon footprint più bassa possibile.

Sul tema dell’intermodalità ferroviaria è intervenuta anche la AdSP del Mar Adriatico Settentrionale, che per voce del presidente Fulvio Lino Di Blasio ha evidenziato come questa stia costantemente crescendo a Venezia, dove a fronte delle oltre 2 milioni di tonnellate movimentate nel 2023, “da gennaio a settembre 2024 abbiamo già superato 1.6 milioni di tonnellate con un incremento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del 6%”.

Tornando al collegamento Vecon – Montirone, Mis segnala la possibilità di ulteriori rilanci verso Rotterdam grazie al servizio già attivo dallo scalo bresciano operato sempre da Mis con la trazione di Sbb.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version