• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nike si allea con Cma Cgm per trasporti via barge elettrica in Vietnam

La compagnia francese punta a replicare il progetto con altri cargo owner e in altri paesi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Dicembre 2024
Stampa

Cma Cgm farà realizzare una barge completamente elettrica da dedicare al trasporto di prodotti Nike su idrovie interne al Vietnam.

Operativa secondo i programmi dal 2026, la ‘chiatta’ – ha spiegato la compagnia francese – più nel dettaglio entrerà in servizio sulla tratta, lunga 180 chilometri, tra Binh Duong e Cai Mep, nell’area di Ho Chi Minh City, trasportando ogni anno circa 50mila Teu verso il terminal Gemalink, di cui la stessa Cma Cgm detiene il 25% delle quote. Il mezzo verrà ricaricato con l’energia generata da un impianto solare presente nella stessa struttura, che a questo scopo ne produrrà circa 1GWH all’anno.

La barge, ha aggiunto la compagnia, verrà progettata dalle sue divisioni New Build e Ricerca e Sviluppo, con la collaborazione della cinese Catl (Contemporary Amperex Technology) per lo sviluppo delle batterie.

Grande soddisfazione per l’avvio del progetto è stata espressa da Christine Cabau-Woehrel, Executive Vice-President per Assets e Operationsdi Cma Cgm, che ha sottolineato come questo possa essere “replicato facilmente in altre geografie e con altri clienti di punta”. Più espressamente la manager ha evidenziato che la compagnia “non vede l’ora di duplicare e adattare questa soluzione innovativa per altri cargo owner, con l’obiettivo di individuare soluzioni verso modalità di trasporto più sostenibili”.

Nike e Cma Cgm sono già stati partner in un programma volto a decarbonizzare il trasporto via mare. In particolare il brand di prodotti sportivi si era impegnato a utilizzare biocarburante per il 36% dei suoi volumi trasportati via mare con la compagnia nel periodo compreso tra il 1 luglio 2023 e il 31 maggio 2024. Riguardo il nuovo progetto in Vietnam, il vettore francese ha sottolineato il peso della sua radicata presenza nel paese, che risale al 1989. Attualmente la compagnia conta nel paese 5 uffici –  a Ho Chi Minh City, Hanoi, Haiphong, Danang e Quy Nhon – e 550 dipendenti.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version