• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Si arricchisce l’offerta di collegamenti intermodali tra la Turchia e Trieste

Msc, già attiva sulla rotta da Gebze, apre il servizio ai container Hc da 45’ e lo integra con l’offerta via terra di Medlog

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Dicembre 2024
Stampa

Cresce la competizione nel mercato dei collegamenti intermodali tra la Turchia e l’Italia, dove ha di recente fatto il suo ingresso anche Grimaldi.

Msc ha infatti annunciato di avere ‘aperto’ il suo servizio via mare già attivo sulla tratta Gebze – Trieste (e parte finale di una linea più estesa, che tocca altri scali turchi), ai container high cube da 45 piedi, generalmente utilizzati per il trasporto terrestre multimodale.
Il collegamento marittimo sarà inoltre integrato con servizi camionistici forniti dalla controllata Medlog, sia per il ritiro dei carichi da altre località turche (nella fattispecie Tuzla, Izmit e Sakarya), sia per le consegne in Italia (verso Treviso, Padova e Milano). Un prevedibile ulteriore passaggio futuro potrebbe essere poi quello di una integrazione con i servizi intermodali ferroviari del gruppo.

Punti di forza dell’offerta saranno anche i suoi transit time in export dalla Turchia, pari a 3-4 giorni per la tratta marittima Gebze – Trieste (in direzione inversa questi sono invece pari a 9 giorni). Le partenze dallo scalo turco sono previste ogni sabato.

Questo servizio – si legge nella nota di Msc che lo promuove – “risponde alla crescente domanda di soluzioni di trasporto affidabili ed efficienti e facilita il passaggio dai tradizionali camion e navi ro-ro al trasporto containerizzato di maggiore capacità”. In particolare i box high cube da 45 piedi sono “particolarmente adatti per merci industriali, commerciali e automotive”, proteggendo meglio (rispetto ad altre soluzioni non containerizzate) il carico “da condizioni meteorologiche avverse” e riducendo “il rischio di danni durante il trasporto”.

L’apertura del collegamento Turchia – Italia ai carichi da 45’Hc “risponde a una chiara esigenza del mercato di soluzioni di trasporto efficienti e ad alta capacità tra due hub chiave della produzione” ha aggiunto Luca Russo, Senior Trade Manager di Msc, che ha poi sottolineato il vantaggio per la clientela di sfruttare “capacità logistiche integrate”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version