• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Il rincaro dell’Ets mette in agitazione l’autotrasporto siciliano

Protesta di Aitras contro l’insufficiente attenzione di Regione e Governo al possibile rischio di un ritorno al tutto strada delle merci

di Redazione Supply Chain Italy
25 Febbraio 2025
Stampa

“La tassa Ets subisce dal 2025 il secondo aumento dalla sua istituzione” ha ricordato l’associazione degli autotrasportatori siciliani in una nota diffusa per annunciare lo stato di agitazione e sollecitare l’assessore ai Trasporti Alessandro Aricò di farsi portavoce presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per trovare una soluzione.

“Una tassa ingiusta che la Sicilia deve sobbarcarsi, ribaltata dagli armatori agli autotrasportatori, rendendo le imprese e i prodotti non competitivi. Prima di Natale ci era stato promesso che col nuovo anno una delegazione della Consulta regionale avrebbe partecipato a un tavolo presso il Mit presieduto dal Viceministro Rixi per individuare soluzioni che neutralizzassero il costo Ets, ma ad oggi nulla” denuncia Salvatore Bella, presidente dell’associazione, alla ricerca da mesi di un’interlocuzione istituzionale soddisfacente.

“Intanto le scorse settimane sono stati fatti degli incontri con la committenza, tra cui Italkali e la grande distribuzione di ortofrutta dal quale è emerso chiaramente che gli stessi non intendono accollarsi il maggior costo Ets considerando anche che nel 2026 la tassa sarà a regime e inciderà fino a 700 euro a tratta trascinando i prodotti siciliani fuori mercato. Il Governo regionale si è mostrato molto sensibile alle vicissitudini dei siciliani domiciliati al nord trovando soluzioni e fondi con treni speciali e aerei a prezzi scontati: vorremmo essere attenzionati almeno allo stesso modo considerato che l’autotrasporto siciliano e i prodotti siciliani rappresentano un’importante fetta dell’economia dell’isola” aggiunge il rappresentante degli autotrasportatori.

“Ricordiamo all’Assessore Aricò che per le imprese di autotrasporto siciliane non è possibile tornare al tutto strada vista la mole di investimenti fatti per il combinato strada–mare; ma sarebbe impensabile che il traffico marittimo dei mezzi pesanti si riversasse su strade e autostrade, sarebbe la congestione totale. In attesa di riscontro da parte del Governo regionale la categoria proclama da oggi lo stato di agitazione” conclude Bella.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version