• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Le Dogane negano e replicano alle accuse di ridimensionamento

Secondo l’Agenzia la riorganizzazione territoriale non comporterà alcuna diminuzione dei controlli

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Febbraio 2025
Stampa

“L’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in merito alle presunte criticità legate alla riorganizzazione territoriale, e ai suoi effetti su specifiche realtà portuali, ritiene necessario chiarire, ancora una volta, che molte affermazioni riportate dai media non trovano alcun riscontro nei documenti ufficiali dell’Adm”.

Ad affermarlo è una nota di Adm rilasciata a valle delle polemiche sorte da Genova a Ravenna, da La Spezia a Taranto per il recente processo di riorganizzazione degli uffici: “Il processo di riforma dell’Agenzia, finalizzato a garantire una maggiore integrazione tra le funzioni doganali e quelle dei monopoli, non prevede alcun ‘ridimensionamento’ delle attività operative degli Uffici locali. Non vi sarà, dunque, alcuna ‘dequalificazione’ del territorio, dei porti italiani o del personale in servizio.  Al contrario, il potenziamento della presenza dell’Agenzia in tutto il Paese è confermato dall’incremento delle risorse umane e organizzative”.

A testimonianza di ciò la nota ha dettagliato i concorsi pubblici banditi negli ultimi 12 mesi per l’assunzione di personale (oltre 1.300 persone), senza fornire notizie sulle uscite nel medesimo periodo.

Secondo Adm “questi dati smentiscono radicalmente qualsiasi ipotesi di contrazione dell’azione amministrativa e di controllo. La riorganizzazione dell’Agenzia è, dunque, il risultato di un’ampia e complessa revisione delle competenze dei singoli Uffici del territorio e delle relative articolazioni. Tra gli elementi presi in considerazione per valutare l’entità del lavoro dei singoli Uffici vi sono indicatori che rappresentano la complessità della realtà territoriale, un elenco di 18 parametri: “Come si evince, il metodo di valutazione è basato su criteri misurabili, contrariamente a quanto riportato da alcune testate giornalistiche, che hanno erroneamente affermato che l’intero modello si fondasse esclusivamente sull’e-commerce”.

Ultima stoccata per precisare che “il metodo incide solo, e per meno del 7%, sulla retribuzione dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, calcolata su un valore pari a circa 140 mila euro lordi l’anno, e sul numero di Posizioni organizzative di elevata responsabilità, che aumentano di oltre il 36%, passando da 165 a 226. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prosegue, quindi, con determinazione nel rafforzamento della propria presenza sul territorio, migliorando l’efficienza operativa e la qualità dei servizi resi a cittadini e imprese. La riorganizzazione in corso, basata su criteri oggettivi e trasparenti, mira, infatti, a ottimizzare le risorse e potenziare i controlli, senza alcuna riduzione delle attività”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version