• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Politica

La ricetta di Fermerci a Salvini per il rilancio del cargo ferroviario

Dagli incentivi per carri e locomotori all’anticipo del tarifffario Rfi: gli operatori chiedono al Ministero di rimediare ai disservizi dei lavori Pnrr sulla rete

di Redazione Supply Chain Italy
12 Marzo 2025
Stampa

L’anticipo al 2025 del nuovo periodo tariffario Rfi per mitigare l’impatto delle interruzioni ferroviarie legate ai lavori del Pnrr; la stabilizzazione degli incentivi a sostegno degli operatori ferroviari per rafforzare il trasporto merci via ferrovia, e il rifinanziamento degli incentivi per l’acquisto di materiale rotabile destinato al trasporto ferroviario merci.

Sono queste le richieste avanzate dall’Associazione Fermerci al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini nel corso di un incontro tenutosi ieri presso il Ministero. Presente alla riunione anche l’Amministratore Unico sella società Ram – Logistica, infrastruttura e Trasporti – Davide Bordoni.

La delegazione di Fermerci, guidata dal Presidente Clemente Carta e dal Direttore Generale Giuseppe Rizzi, ha evidenziato le principali criticità del settore e illustrato le misure necessarie per il suo rilancio. “Il trasporto ferroviario merci in Italia – ha spiegato Carta – ha una quota di traffico ben lontana dalla media europea e negli ultimi anni il comparto è stato ulteriormente penalizzato da contingenze infrastrutturali e dal taglio degli incentivi agli operatori del settore”.

Fermerci ha quindi illustrato le “gravi difficoltà” che le numerose interruzioni ferroviarie, necessarie per il completamento delle opere infrastrutturali del Pnrr, stanno arrecando agli operatori del comparto: “Nel 2025 le interruzioni programmate aumenteranno rispetto al 2024, e la maggior parte avrà un impatto superiore al 50% sulle operazioni di trasporto ferroviario merci. Per fronteggiare questa grave situazione serve un piano di sostegno immediato per compensare le perdite operative causate delle interruzioni ferroviarie; a riguardo come Fermerci chiediamo di anticipare dal 2026 al 2025 l’entrata in vigore del nuovo periodo tariffario proposto dal Gestore e approvato dall’Autorità Art con Delibera n. 165/2024”.

“La Legge di Bilancio 2025 – ha aggiunto Carta – ha aumentato il contributo ferrobonus fino al 2027, e ha introdotto una misura temporanea molto importante a sostegno della manovra ferroviaria nei porti ma, per garantire stabilità e competitività al settore è necessario rendere strutturale le misure e incrementare ulteriormente le risorse”.

Anche perché, come ricordato da Fermerci, “la stessa norma finanziaria ha tagliato definitivamente, azzerandoli, gli incentivi destinati all’acquisto di locomotive e materiale rotabile da impiegare nel trasporto ferroviario merci, causando un grave danno alle imprese che avevano già effettuato investimenti per un valore complessivo di circa 700 milioni di euro. Per questo abbiamo chiesto l’immediato ripristino delle risorse per favorire il rinnovo della flotta ferroviaria merci”.

Secondo l’associazione il Ministro Salvini, “sensibile alle tematiche esposte da Fermerci, ha assicurato il proprio impegno nel valutare soluzioni concrete a supporto del settore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version